
Si scrive Affianco o A fianco?

Passare dal parlato allo scritto senza commettere errori grammaticali non è così semplice. A livello fonetico gli errori che si possono compiere riguardano gli accenti, il singolare o il plurale, il maschile o femminile, il superlativo o diminutivo e poco altro di più. Questo per dire che potremmo essere dei bravi oratori e parlare senza fare errori, ma una volta messi a trascrivere nero su bianco ciò che si è detto potremmo compiere qualche passo falso.
Alcune parole hanno suoni molto simili tra di loro e possono mandare in confusione, come nel già citato caso di Appunto o A punto. Un altro esempio è Affianco o A fianco, che è quello che analizzeremo qui di seguito. Si tratta di due parole di senso compiuto, che si pronunciano più o meno allo stesso modo, ma che hanno due significati differenti, quindi si usano in contesti diversi.
A fianco ha il medesimo significato, questo è abbastanza intuitivo, vuol dire che un qualcosa si trova accanto, di lato, però non è un verbo e si scrive staccato. Tornando all'esempio di frase già fatto potremmo dire "Marco è a fianco a Luca perché gli deve chiedere un'informazione".
Alcune parole hanno suoni molto simili tra di loro e possono mandare in confusione, come nel già citato caso di Appunto o A punto. Un altro esempio è Affianco o A fianco, che è quello che analizzeremo qui di seguito. Si tratta di due parole di senso compiuto, che si pronunciano più o meno allo stesso modo, ma che hanno due significati differenti, quindi si usano in contesti diversi.
Affianco scritto tutto attaccato corrisponde alla prima personale singolare del tempo presente del verbo Affiancare. Tale verbo significa "disporre fianco a fianco", mentre in senso figurato è "appoggiare, sostenere". Ecco che un'ipotetica frase potrebbe essere "Mi affianco a Luca per chiedergli un'informazione".
A fianco ha il medesimo significato, questo è abbastanza intuitivo, vuol dire che un qualcosa si trova accanto, di lato, però non è un verbo e si scrive staccato. Tornando all'esempio di frase già fatto potremmo dire "Marco è a fianco a Luca perché gli deve chiedere un'informazione".
Tag: Vocaboli Grammatica
Potrebbe interessarti


Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
68% Mi piace
68% Mi piace
Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
81% Mi piace
81% Mi piace

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
80% Mi piace
80% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
636.166 Click
636.166 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
560.050 Click
560.050 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
310.240 Click
310.240 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
259.446 Click
259.446 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.364 Click
191.364 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
155.788 Click
155.788 Click

Come si abbrevia Spettabile?
99.356 Click
99.356 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
84.230 Click
84.230 Click

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si usa l'espressione Piuttosto Che?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice essere al verde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace