Frasi sulla povertà  Frasi sulla povertàPagina 5/7 “Era così povera che quando si mangiava le unghie apparecchiava la tavola. Spesso prendeva qualcosa di caldo: la febbre. Era sorda, calva, con la forfora, i brufoli e un diploma di ragioneria. ”Giobbe Covatta Tratta da: Pancreas. Trapianto del libro Cuore - Mondadori “Alcune persone pensano che il lusso sia l'opposto della povertà. Non lo è. È l'opposto della volgarità. ”Coco Chanel “Suvvia, nessuno di questi signori che si riempiono la bocca di grandi valori versando calde lacrime sulla gente che soffre conduce vita francescana. ”Antonio Padellaro Tratta da: Il Fatto Quotidiano - 28/09/2014 “La Formula Uno è uno sport per ricchi, in parte è vero, ma sono i poveri i veri appassionati. Con grande spirito di sacrificio molti meccanici sono diventati grandi piloti. Chi ha passione arriva comunque, certo però i ricchi hanno più chances. ”Niki Lauda “La relazione profonda guarisce la persona. Non diventare mai impiegati della carità ma siate sempre ferventi nell'amore! ”Don Oreste Benzi
“Solo grazie alla generosità degli italiani riesce a mandare avanti le 40 comunità di recupero. ”Don Antonio Mazzi Tratta da: Corriere della Sera - 16/04/2012 “Se le malattie e le sofferenze non fanno distinzione tra ricchi e poveri, perché dovremmo farlo noi? ”Sathya Sai Baba “La Cina è diventata la più promettente speranza e il miglior esempio per tutti i paesi del Terzo Mondo. ”Fidel Castro “Senza prevaricare il ruolo delle istituzioni, le imprese sane possono fare molte cose per il sostegno di chi ha più bisogno. ”Diego Della Valle Tratta da: ilfattoquotidiano - 23/12/2013 “Bisogna rimettere la palla al centro e questo significa occuparsi delle famiglie italiane, soprattutto di quelle che hanno più bisogno, significa occuparsi di sicurezza, lavoro, occupazione e cultura. ”Diego Della Valle Tratta da: Huffington Post - 30/07/2014 “La ricchezza dei poveri è rappresentata dai loro figli; quella dei ricchi dai loro genitori. ”Jean Jacques Rousseau “Credo, prima di tutto, in chi ha creduto in me e - proprio per aiutarmi a credere - mi ha spinto a credere anche in chi era senza troppi santi in paradiso. ”Luigi Ciotti Tratta da: Perché credo - settembre 2012
“Per costruire speranza dobbiamo partire da lì, dai margini, da chi dalla speranza è stato escluso. Perché la speranza o è di tutti o non è speranza. ”Luigi Ciotti Tratta da: Vita Pastorale - marzo 2014 “La disponibilità e l'immediatezza di (papa) Francesco, il suo bisogno di arrivare senza preamboli al cuore delle cose e delle persone - anche a costo di sovvertire prassi e schemi consolidati - sono anche loro segni di una Chiesa povera e generosa, una Chiesa che lascia le porte aperte e da quelle porte non teme di uscire, mettendosi in cammino. ”Luigi Ciotti Tratta da: Vita Pastorale - marzo 2014 “Una Chiesa povera è innanzitutto una Chiesa purificata dal potere. ”Luigi Ciotti Tratta da: Vita Pastorale - marzo 2014 “Alcuni vogliono abbandonare l’euro. Pensano che il deprezzamento della moneta unica ci renderà competitivi senza sforzo. Ma la svalutazione significa innanzitutto l’aumento del prezzo di tutti i prodotti importati, il ritorno dell’inflazione, il calo del potere d’acquisto dei meno abbienti. ”Francois Hollande Tratta da: Le Monde - 08/05/2014 “L'Africa, nonostante la sua povertà, ha più dignità del nostro continente. ”Carlo Verdone “Don Pasquino Borghi eroico sacerdote nato in una famiglia contadina che in tutta la sua vita non rinnegò mai la sua origine e si trovò sempre bene fra i poveri e la gente semplice del lavoro. Aiutò con coraggio i partigiani andati in montagna e la sua canonica divenne rifugio per i combattenti, per i soldati che cercavano di sfuggire ai tedeschi. ”Nilde Iotti “Il mio modo di pensare è cambiato. Venendo dall'industria, sulle prime facevo previsioni, programmi, progetti. Pian piano mi sono accorto che quando si ha a che fare con Dio le cose cambiano. (…) E così ho imparato che un ospedale per i poveri, per funzionare bene, deve essere sempre “in deficit”. ”Marcello Candia “Di sicuro c'è un grande divario tra Nord e Sud del mondo. Povertà, ignoranza, pregiudizi, tradizioni patriarcali impediscono spesso ai Paesi del Terzo Mondo di far nascere una cultura della salute tra le loro donne. Pensiamo solo alle superstizioni ancora presenti in alcune zone dell'Africa dove credenze popolari e tabù non consentono all'altra metà del cielo di studiare o di farsi visitare da un medico uomo. ”Lilli Gruber Frasi dalla n° 81 al n° 100 di 'Poverta' su 127 Totali
|