![]() | ||
![]() Frasi di Ugo Foscolo La scheda di Ugo Foscolo Poeta e scrittoreNascita: Zante (Grecia) il 6/2/1778, data morte il 10/9/1827 Niccolò Ugo Foscolo, che sin da ragazzo sceglie di farsi chiamare semplicemente Ugo, discende da una modesta famiglia di medici e compie i primi studi nel seminario arcivescovile della cittadina croata di Spalato. Alla morte del padre, nel 1788, torna a Zante dove prosegue gli studi classici, si interessa agli autori del '600 e accresce la passione per la letteratura che più tardi lo avvicina ai circoli intellettuali veneziani. Nel 1795 vede la luce la tragedia alfieriana “Tieste” e poi l'anno seguente, dopo l'esilio sulle colline padovane e il servizio volontario presso le forze della Repubblica Cisalpina, sdegnato per la cessione di Venezia all'Austria, si sposta a Milano dove scrive sulla rivista “Monitore Italiano”, di cui è anche direttore. In questo periodo compone i primi sonetti, collabora con il giornale bolognese “Il Genio Democratico” e dà alle stampe il celebre romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis”. Sopravvissuto a un tentativo di suicidio, ottiene vari incarichi militari nell'esercito del Regno d'Italia mentre pubblica alcune liriche di stampo neoclassico, l'ode “All'amica risanata” e assume la cattedra di eloquenza all'università di Pavia. Compie vari viaggi in giro per l'Italia e poi nel 1814, rifiutata la fedeltà al regime austriaco, scappa prima in Svizzera poi a Londra dove, oberato dai debiti, lavora come giornalista e scrittore fino alla morte, avvenuta per le enfisema polmonare all'età di quarantanove anni. ![]() La più letta di “Ugo foscolo” “L'ultimo addio T'amai, dunque, t'amai, e t'amo ancor di un amore che non si può concepire che da me solo. E' poco prezzo, o mio angelo, la morte per chi ha potuto udir che tu l'ami, e sentirsi scorrere in tutta l'anima la voluttà del tuo bacio, e pianger teco - io sto col piè nella fossa; eppure tu anche in questo frangente ritorni, come solevi, davanti a questi occhi che morendo si fissano in te, in te che sacra risplendi di tutta la tua bellezza... Io muoio... pieno di te, e certo del tuo pianto...” Ugo Foscolo Ricordare i cari ![]() Ugo Foscolo Inserita: 02/11/2020 “La fama degli eroi spetta un quarto alla loro audacia; due quarti alla sorte e l'altro quarto a loro delitti.” Ugo Foscolo Inserita: 20/11/2017 “Le donne sono come la natura, che annega in pochi minuti gli uomini che ha preteso di beneficare per per tanti anni.” Ugo Foscolo Inserita: 18/11/2017 Tratta da: Epistolario “Sarei perduto s'io vivessi un solo momento senza di te.” Ugo Foscolo Inserita: 07/06/2017 “L'eccesso dei guai rende muti.” Ugo Foscolo Inserita: 13/11/2014 “Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose.” Ugo Foscolo Inserita: 11/09/2013 “In tutti i paesi ho veduto gli uomini sempre di tre sorta: i pochi che comandano; l'universalità che serve; e i molti che brigano.” Ugo Foscolo Tratta da: Ultime lettere di Jacopo Ortis “Amor fra l'ombre inferne seguirammi immortale, onnipotente” Ugo Foscolo Tratta da: Meritamente, però ch'io potei “Quell'istinto ispirato dall'alto che costituisce il genio non vive che nella indipendenza e nella solitudine.” Ugo Foscolo “Sente assai poco la propria passione, o lieta o trista che sia, chi sa troppo minutamente descriverla.” Ugo Foscolo “Il Padre Eterno non paga tutti i giorni, ma a fine settimana ha pagato tutti quanti.” Ugo Foscolo “Noi chiamiamo pomposamente virtù tutte quelle azioni che giovano alla sicurezza di chi comanda e alla paura di chi serve.” Ugo Foscolo Tratta da: Ultime lettere di Jacopo Ortis - Einaudi “Io non odio persona alcuna, ma vi son uomini ch'io ho bisogno di vedere soltanto da lontano.” Ugo Foscolo Tratta da: Ultime lettere di Jacopo Ortis - Einaudi “Il coraggio non deve dare diritto per opprimere il debole.” Ugo Foscolo “Le sciocche e laide abitudini sono le corruzioni della nostra natura.” Ugo Foscolo “L'arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità.” Ugo Foscolo “L'odio è la catena più grave insieme e più abietta, con la quale l'uomo possa legarsi all'uomo.” Ugo Foscolo “A chi non ha patria non istà bene l'essere sacerdote, né padre.” Ugo Foscolo “Breve è la vita, e lunga è l'arte.” Ugo Foscolo “La noia proviene o da debolissima coscienza dell'esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire, o da coscienza eccessiva, per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo.” Ugo Foscolo “Armoniosi accenti - dal tuo labbro volavano, e dagli occhi ridenti — traluceano di Venere i disdegni e le paci - la speme, il pianto e i baci.” Ugo Foscolo 22 frasi di 'ugo foscolo' su 22 in archivio (Licenza foto: Pubblico dominio) Umberto Eco ![]() ![]() ![]() ![]() Tiziano
Terzani |
AUTORI per Tipo Cinema (507)Letteratura (248) Musica (125) Spettacolo (120) Politica (100) Sport (90) Filosofia (73) Giornalismo (66) Economia (57) Scienze (54) Religione (54) Arte (52) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |