
È possibile il trapianto di testa?

Attualmente il trapianto di testa sul corpo di un donatore non è possibile, tuttavia, secondo il neurochirurgo torinese Sergio Canavero, questo progetto potrebbe definirsi nell'arco di due anni e vedere la luce già nel 2017.
L'obiettivo non è nuovo, poiché già nel 1970, negli Stati Uniti, venne fatto un tentativo su una scimmia, la quale però visse solo pochi giorni senza potersi muovere, sino a che la testa non venne rigettata dal corpo.
Secondo l'esperto, direttore del Gruppo avanzato di neuromodulazione di Torino, oggi gli ostacoli che impedivano il trapianto, come la prevenzione del rigetto e la fusione della spina dorsale, sono stati superati grazie al progresso della medicina in questo campo.
Come spiega anche l'articolo pubblicato sulla rivista New scientist, l'intervento, della durata di 36 ore, prevede che la temperatura corporea dei soggetti sia la stessa, ovvero di circa 10-15 gradi, quindi in ipotermia, al fine di estendere la durata di sopravvivenza delle cellule in mancanza di ossigeno.
Una volta congelata la testa del destinatario, il tessuto attorno al collo viene sezionato e i vasi sanguigni vengono attaccati a particolari tubi. Successivamente la testa viene avvicinata alla salma del donatore e, nell'arco di un'ora, deve essere trapiantata, collegando innanzitutto il midollo spinale, poi i muscoli e i vasi sanguigni che verranno fusi grazie ad una particolare sostanza chimica chiamata polietilenglicole; il cervello poi darà gli impulsi alla vita.
Dopo l'operazione, che secondo Canavero avrebbe una percentuale di riuscita del 95%, il paziente resterà in coma per circa tre o quattro settimane, al fine di impedirne il movimento e per dare una corretta stimolazione al midollo spinale. Secondo gli studi di Canavero, quando il paziente verrà svegliato, sarà in grado di parlare e, con la fisioterapia, camminare nel giro di un anno.
Questa tecnica, che l'esperto presenterà a giugno negli USA, all’American Academy of Neurological and Orthopaedic Surgeons ad Annapolis, potrebbe salvare la vita a persone malate di cancro, malattie nervose o muscolari che ne impediscono la mobilità.
L'obiettivo non è nuovo, poiché già nel 1970, negli Stati Uniti, venne fatto un tentativo su una scimmia, la quale però visse solo pochi giorni senza potersi muovere, sino a che la testa non venne rigettata dal corpo.
Secondo l'esperto, direttore del Gruppo avanzato di neuromodulazione di Torino, oggi gli ostacoli che impedivano il trapianto, come la prevenzione del rigetto e la fusione della spina dorsale, sono stati superati grazie al progresso della medicina in questo campo.
Come spiega anche l'articolo pubblicato sulla rivista New scientist, l'intervento, della durata di 36 ore, prevede che la temperatura corporea dei soggetti sia la stessa, ovvero di circa 10-15 gradi, quindi in ipotermia, al fine di estendere la durata di sopravvivenza delle cellule in mancanza di ossigeno.

Dopo l'operazione, che secondo Canavero avrebbe una percentuale di riuscita del 95%, il paziente resterà in coma per circa tre o quattro settimane, al fine di impedirne il movimento e per dare una corretta stimolazione al midollo spinale. Secondo gli studi di Canavero, quando il paziente verrà svegliato, sarà in grado di parlare e, con la fisioterapia, camminare nel giro di un anno.
Questa tecnica, che l'esperto presenterà a giugno negli USA, all’American Academy of Neurological and Orthopaedic Surgeons ad Annapolis, potrebbe salvare la vita a persone malate di cancro, malattie nervose o muscolari che ne impediscono la mobilità.
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
80% Mi piace
80% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Usiamo solo il 10 per cento del nostro cervello?
83% Mi piace
83% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.990 Click
474.990 Click

Quanto misura un pollice?
256.495 Click
256.495 Click

Quanto misura un ettaro?
197.334 Click
197.334 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
55.958 Click
55.958 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.940 Click
54.940 Click

Come imparare le tabelline?
46.688 Click
46.688 Click

Come si calcola il volume?
22.902 Click
22.902 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.190 Click
20.190 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace