
Come si previene l'influenza?

L'influenza è un'epidemia dovuta ai virus A e B, che colpisce generalmente nella stagione invernale e può essere contratta da chiunque, anche se particolari soggetti risultano più vulnerabili e a rischio di complicazioni.
La malattia si trasmette per contatto diretto o indiretto attraverso secrezioni emesse da persone infette, tuttavia ci sono alcune accortezze da seguire per proteggersi dal contagio.
Ogni anno vengono prodotti vaccini specifici per i virus del momento, che sono somministrati nei mesi da settembre a novembre, e che garantiscono una protezione fino al 90%, per una copertura di circa 6 mesi. La vaccinazione è consigliata in particolare alle persone che hanno superato i 60 anni, i bambini e gli adulti con malattie croniche, il personale medico esposto alla malattia o persone che lavorano al pubblico.
Grazie alla generazione di particolari anticorpi, il vaccino è in grado di proteggere la persona ed evita quindi la trasmissione della malattia. E' da specificare che la protezione si attiva dopo due settimane circa dalla somministrazione del vaccino e la sua efficacia cambia da persona a persona e dal suo sistema immunitario. In ogni caso, se la contrazione dell'influenza si verifica nonostante il vaccino, i sintomi saranno attenuati e il rischio di complicazioni sarà minore.
Oltre al vaccino, e ovviamente oltre ad evitare di stare vicino a chi è malato, alcune precauzioni da adottare per scampare al contagio sono:
- Mantenere una buona igiene: lavarsi le mani con una certa frequenza, utilizzando acqua e sapone; usare un fazzoletto di carta quando si starnutisce o si tossisce e gettarlo immediatamente dopo l'uso; arieggiare le stanze di casa e uffici almeno una volta al giorno; pulire quotidianamente le superfici di contatto, ovvero maniglie e bagni e non utilizzare gli effetti personali di altri.
- Evitare luoghi affollati.
- Evitare di passare da luoghi caldi a freddi, poiché l'escursione termica aiuta la proliferazione del virus.
Seguire un'alimentazione sana aiuta a rafforzare il sistema immunitario, tuttavia non è un effettivo metodo di prevenzione, piuttosto è importante invece seguire un particolare regime alimentare durante la malattia, in modo da superare più velocemente la convalescenza e rimettere in sesto l'organismo debilitato.
In particolare, il regime alimentare pensato dalla Società italiana di scienza dell'alimentazione (S.I.S.A) per affrontare il virus, si basa su una dieta mediterranea, leggera, digeribile, ma allo stesso tempo nutriente. Di seguito i consigli dei nutrizionisti:
- bere molta acqua, a temperatura ambiente
- consumare cibi ricchi di vitamina C
- preferire pesce e carni bianche
- assumere pasta ogni giorno (inizialmente con la minestra, successivamente come pastasciutta)
assumere verdura e frutta preferibilmente cotte (nel caso di disturbi intestinali meglio mangiare patate lesse).
La malattia si trasmette per contatto diretto o indiretto attraverso secrezioni emesse da persone infette, tuttavia ci sono alcune accortezze da seguire per proteggersi dal contagio.
Ogni anno vengono prodotti vaccini specifici per i virus del momento, che sono somministrati nei mesi da settembre a novembre, e che garantiscono una protezione fino al 90%, per una copertura di circa 6 mesi. La vaccinazione è consigliata in particolare alle persone che hanno superato i 60 anni, i bambini e gli adulti con malattie croniche, il personale medico esposto alla malattia o persone che lavorano al pubblico.
Grazie alla generazione di particolari anticorpi, il vaccino è in grado di proteggere la persona ed evita quindi la trasmissione della malattia. E' da specificare che la protezione si attiva dopo due settimane circa dalla somministrazione del vaccino e la sua efficacia cambia da persona a persona e dal suo sistema immunitario. In ogni caso, se la contrazione dell'influenza si verifica nonostante il vaccino, i sintomi saranno attenuati e il rischio di complicazioni sarà minore.

- Mantenere una buona igiene: lavarsi le mani con una certa frequenza, utilizzando acqua e sapone; usare un fazzoletto di carta quando si starnutisce o si tossisce e gettarlo immediatamente dopo l'uso; arieggiare le stanze di casa e uffici almeno una volta al giorno; pulire quotidianamente le superfici di contatto, ovvero maniglie e bagni e non utilizzare gli effetti personali di altri.
- Evitare luoghi affollati.
- Evitare di passare da luoghi caldi a freddi, poiché l'escursione termica aiuta la proliferazione del virus.

In particolare, il regime alimentare pensato dalla Società italiana di scienza dell'alimentazione (S.I.S.A) per affrontare il virus, si basa su una dieta mediterranea, leggera, digeribile, ma allo stesso tempo nutriente. Di seguito i consigli dei nutrizionisti:
- bere molta acqua, a temperatura ambiente
- consumare cibi ricchi di vitamina C
- preferire pesce e carni bianche
- assumere pasta ogni giorno (inizialmente con la minestra, successivamente come pastasciutta)
assumere verdura e frutta preferibilmente cotte (nel caso di disturbi intestinali meglio mangiare patate lesse).
Potrebbe interessarti


Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si trasmette l'influenza?
86% Mi piace
86% Mi piace

Come si trasmette l'influenza?
86% Mi piace
86% Mi piace
Licenza foto #1 : Morgan - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
62.724 Click
62.724 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
27.900 Click
27.900 Click

Come vivere più a lungo?
20.518 Click
20.518 Click

Come si muore di Coronavirus?
19.698 Click
19.698 Click

Come curare la puntura di medusa?
17.200 Click
17.200 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
15.638 Click
15.638 Click

Come eliminare i pidocchi?
15.510 Click
15.510 Click

Come si trasmette l'influenza?
14.010 Click
14.010 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rimedi naturali contro lo stress?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Lo zucchero bianco fa venire la carie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire le malattie invernali nel neonato?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace