
Cosa comportano le sigarette elettroniche usa e getta di contrabbando?

Sigarette elettroniche usa e getta di contrabbando: il fenomeno che rovina la salute e il mercato
Liquidi non certificati e gradazioni di nicotina esagerate: il pericolo che incombe su chi sceglie le usa e getta illegali
Una grande operazione finalizzata al contrasto del contrabbando è stata messa a segno in Puglia, dove il fenomeno della diffusione di prodotti da svapo illegali sembra essere molto diffuso. Di recente gli uomini della Guardia di Finanza di Manduria a effettuare un intervento in tal senso, mentre adesso i protagonisti dell’intervento sono stati gli ufficiali della Compagnia di Lecce. Un altro blitz effettuato dalle Fiamme Gialle, quindi, che intende fare pulizia in un mercato che rischia di essere danneggiato in misura significativa dalle produzioni ed importazioni non certificate.
Sigarette usa e getta: attenzione ai prodotti di contrabbando
Oltre ad evadere il Fisco e le tasse con transazioni economiche in nero, il danno peggiore causato dal fenomeno del contrabbando di sigarette usa e getta è quello del rischio fatto correre agli utilizzatori di questi device.
Al contrario dei modelli conformi alle normative – acquistabili sui siti ufficiali come Svapoebasta certificati e riportanti il sigillo dei Monopoli di Stato, i prodotti illegali hanno al loro interno liquidi non certificati e con gradazioni di nicotina molto superiori a quello che consentono le leggi nazionali ed europee per la sicurezza degli utenti.
L’operazione della Guardia di Finanza
Nel contesto delle iniziative che in genere vengono studiate e messe in atto per prevenire la circolazione dei petardi illegali che vengono fatti scoppiare il 31 dicembre, gli operatori sono riusciti a trovare una notevole quantità di sigarette elettroniche usa e getta non conformi.
In totale sono state ben 2.800 e si trovavano all’interno di 4 magazzini, ognuno riconducibile alla proprietà di uno stesso commerciante. Si trattava di prodotti di contrabbando dal momento che, a differenza di quanto previsto dalla legge, non presentavano il contrassegno dei Monopoli dello Stato. Ma non è tutto: i pezzi in questione, infatti, erano caratterizzati da un dosaggio di nicotina più elevato rispetto alla soglia dei 2 punti percentuali che la normativa nazionale indica come limite massimo che non può essere superato. Al tempo stesso, gli uomini della Guardia di Finanza si sono occupati anche di sequestrare più di 200 chilogrammi di botti destinati a essere venduti e fatti scoppiare per i festeggiamenti collegati alla fine dell’anno, custoditi in maniera non appropriata. Nei magazzini, infine, sono stati rinvenuti dei peluche non originali, imitazioni di marchi famosi.
Un'altra minaccia sventata dalla Guardia di Finanza, come avvenuto anche ad inizio Ottobre 2022 durante il sequestro delle sigarette elettroniche usa e getta illegali in due punti vendita a L’Aquila.
La lotta alla piaga dell’illegalità
È sempre importante ricordare che i prodotti dello svapo, così come i derivati del tabacco, possono essere venduti unicamente a coloro che hanno già compiuto i 18 anni: il che vale, di conseguenza, anche per le sigarette elettroniche usa e getta. Insomma, il mercato dell’illecito non solo non è etico, ma è anche pericoloso per la salute di chi decide di servirsene, visto che i prodotti che ne fanno parte non rispettano i protocolli dal punto di vista della sicurezza e da quello della supervisione, non adattandosi alle prescrizioni della legislazione nazionale ed internazionale sui prodotti contenenti nicotina. Si tratta di un problema senza dubbio grave e al tempo stesso difficile da combattere: per riuscire a vincere questa battaglia c’è bisogno della collaborazione di tutti gli esercenti, che sono chiamati a fare muro ogni volta che hanno a che fare con soggetti che tentano di introdurre sul mercato prodotti di questo tipo.
Una grande operazione finalizzata al contrasto del contrabbando è stata messa a segno in Puglia, dove il fenomeno della diffusione di prodotti da svapo illegali sembra essere molto diffuso. Di recente gli uomini della Guardia di Finanza di Manduria a effettuare un intervento in tal senso, mentre adesso i protagonisti dell’intervento sono stati gli ufficiali della Compagnia di Lecce. Un altro blitz effettuato dalle Fiamme Gialle, quindi, che intende fare pulizia in un mercato che rischia di essere danneggiato in misura significativa dalle produzioni ed importazioni non certificate.
Sigarette usa e getta: attenzione ai prodotti di contrabbando
Oltre ad evadere il Fisco e le tasse con transazioni economiche in nero, il danno peggiore causato dal fenomeno del contrabbando di sigarette usa e getta è quello del rischio fatto correre agli utilizzatori di questi device.
Al contrario dei modelli conformi alle normative – acquistabili sui siti ufficiali come Svapoebasta certificati e riportanti il sigillo dei Monopoli di Stato, i prodotti illegali hanno al loro interno liquidi non certificati e con gradazioni di nicotina molto superiori a quello che consentono le leggi nazionali ed europee per la sicurezza degli utenti.
Questo può causare conseguenze dannose che si possono facilmente intuire, come intossicazioni e altri problemi di salute, oltre che affossare la reputazione delle sigarette usa e getta, dispositivi progettati per diminuire il rischio di danno da fumo e sostituire la sigaretta tradizionale con qualcosa di molto meno nocivo per l’organismo.
L’operazione della Guardia di Finanza
Nel contesto delle iniziative che in genere vengono studiate e messe in atto per prevenire la circolazione dei petardi illegali che vengono fatti scoppiare il 31 dicembre, gli operatori sono riusciti a trovare una notevole quantità di sigarette elettroniche usa e getta non conformi.
In totale sono state ben 2.800 e si trovavano all’interno di 4 magazzini, ognuno riconducibile alla proprietà di uno stesso commerciante. Si trattava di prodotti di contrabbando dal momento che, a differenza di quanto previsto dalla legge, non presentavano il contrassegno dei Monopoli dello Stato. Ma non è tutto: i pezzi in questione, infatti, erano caratterizzati da un dosaggio di nicotina più elevato rispetto alla soglia dei 2 punti percentuali che la normativa nazionale indica come limite massimo che non può essere superato. Al tempo stesso, gli uomini della Guardia di Finanza si sono occupati anche di sequestrare più di 200 chilogrammi di botti destinati a essere venduti e fatti scoppiare per i festeggiamenti collegati alla fine dell’anno, custoditi in maniera non appropriata. Nei magazzini, infine, sono stati rinvenuti dei peluche non originali, imitazioni di marchi famosi.
Un'altra minaccia sventata dalla Guardia di Finanza, come avvenuto anche ad inizio Ottobre 2022 durante il sequestro delle sigarette elettroniche usa e getta illegali in due punti vendita a L’Aquila.
La lotta alla piaga dell’illegalità
È sempre importante ricordare che i prodotti dello svapo, così come i derivati del tabacco, possono essere venduti unicamente a coloro che hanno già compiuto i 18 anni: il che vale, di conseguenza, anche per le sigarette elettroniche usa e getta. Insomma, il mercato dell’illecito non solo non è etico, ma è anche pericoloso per la salute di chi decide di servirsene, visto che i prodotti che ne fanno parte non rispettano i protocolli dal punto di vista della sicurezza e da quello della supervisione, non adattandosi alle prescrizioni della legislazione nazionale ed internazionale sui prodotti contenenti nicotina. Si tratta di un problema senza dubbio grave e al tempo stesso difficile da combattere: per riuscire a vincere questa battaglia c’è bisogno della collaborazione di tutti gli esercenti, che sono chiamati a fare muro ogni volta che hanno a che fare con soggetti che tentano di introdurre sul mercato prodotti di questo tipo.
Potrebbe interessarti

Come convincere un ragazzo a smettere di fumare
78% Mi piace
78% Mi piace

Come bloccare WhatsApp con password?
80% Mi piace
80% Mi piace
Licenza foto #1 Sigarette elettroniche usa e getta di ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Cosa sono i Bistrot?
140.868 Click
140.868 Click

Come si gioca a Solitario?
83.488 Click
83.488 Click

Chi ha inventato la Pizza?
80.724 Click
80.724 Click

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie?
80.626 Click
80.626 Click

Perché la Svizzera è uno stato neutrale?
63.956 Click
63.956 Click

Perché in Alto Adige si parla tedesco?
63.502 Click
63.502 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
62.708 Click
62.708 Click

Perché la colomba bianca è il simbolo della Pasqua?
59.814 Click
59.814 Click

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Da chi è composta la giuria degli Oscar?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a quando i figli devono essere mantenuti dalla famiglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanti giorni ha febbraio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Capodanno Cinese?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Dove è nato il croissant?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la sposa deve indossare qualcosa di blu?
100% Mi piace
100% Mi piace