
Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?

Vi siete mai chiesti perché soffriamo il solletico solo se fatto da qualcuno? E perché invece non riusciamo a farci il solletico da soli?
Secondo uno studio effettuato dalla Federation University (Australia), non soffriamo il solletico autoindotto perché ogni volta che proviamo a farlo il nostro cervello attenua le sensazioni che arrivano dal nostro corpo e dalla pelle. Provando a farci il solletico da soli siamo costretti a muoverci, dunque non riusciamo a stimolarci abbastanza da sentirlo.
Sino a poco tempo fa la spiegazione era diversa, basata sulla vecchia teoria dell'effetto sorpresa”, vale a dire che si pensava che il autoinflitto non funzionasse per la mancanza della sorpresa, visto che siamo noi stessi ad agire.
Invece il nuovo esperimento ha smentito questo pensiero; gli studiosi infatti hanno fatto sedere alcune coppie di fronte ad un tavolo in cui era stata posizionata un'asticella di legno. Muovendola in modo alterno con una mano, i soggetti “solleticavano” l’altra.
Attraverso un visore che riprendeva il campo visivo del compagno ai volontari sembrava così di trovarsi nei panni dell’altro. Nonostante ciò è stato osservato che non hanno comunque sofferto il solletico autoindotto.
Secondo uno studio effettuato dalla Federation University (Australia), non soffriamo il solletico autoindotto perché ogni volta che proviamo a farlo il nostro cervello attenua le sensazioni che arrivano dal nostro corpo e dalla pelle. Provando a farci il solletico da soli siamo costretti a muoverci, dunque non riusciamo a stimolarci abbastanza da sentirlo.
Sino a poco tempo fa la spiegazione era diversa, basata sulla vecchia teoria dell'effetto sorpresa”, vale a dire che si pensava che il autoinflitto non funzionasse per la mancanza della sorpresa, visto che siamo noi stessi ad agire.
Invece il nuovo esperimento ha smentito questo pensiero; gli studiosi infatti hanno fatto sedere alcune coppie di fronte ad un tavolo in cui era stata posizionata un'asticella di legno. Muovendola in modo alterno con una mano, i soggetti “solleticavano” l’altra.
Attraverso un visore che riprendeva il campo visivo del compagno ai volontari sembrava così di trovarsi nei panni dell’altro. Nonostante ciò è stato osservato che non hanno comunque sofferto il solletico autoindotto.
Tag: Corpo
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
80% Mi piace
80% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Chin Tickle - CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.562 Click
474.562 Click

Quanto misura un pollice?
256.075 Click
256.075 Click

Quanto misura un ettaro?
196.754 Click
196.754 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.680 Click
54.680 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.662 Click
54.662 Click

Come imparare le tabelline?
46.528 Click
46.528 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.634 Click
30.634 Click

Come si calcola il volume?
22.594 Click
22.594 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace