Perché si dice Divide et Impera?
Ti trovi in » Italiano » Modi di dire

Cosa significa davvero Divide et Impera?

Cosa significa davvero Divide et Impera?

Ci sono espressioni che restano attaccate alla lingua come le vecchie monete alla tasca. "Divide et impera" è una di quelle. La si sente ripetere in contesti disparati, dalla politica internazionale alle dinamiche da ufficio, passando per certi discorsi da bar che improvvisamente si fanno seri. Ma perché proprio “dividi e comanda”? Che cosa ha reso così potente questa formula?

Origine e significato
L’origine è latina. Ma non si trova scritta così, testuale, in Cicerone o Cesare. Non è una citazione scolpita nei libri, quanto una sintesi posteriore di una strategia che gli antichi romani avevano capito fin troppo bene. Tenere unito un impero che si estendeva dall’Inghilterra all’Arabia era impegnativo. Così avevano iniziato a fare una cosa sottile e feroce insieme: separare gli alleati, spezzare i legami fra i nemici, distribuire privilegi a uno e diffidenze all’altro.

Una logica di potere
C’era qualcosa di tremendamente pratico nel modo in cui l’Impero interveniva nelle relazioni tra tribù, tra città, persino tra classi sociali. Alimentava rivalità, promuoveva alcune voci e ne silenziava altre. In questo modo nessuno diventava mai abbastanza forte da mettere in discussione l'autorità centrale. Un equilibrio instabile, ma funzionale, cucito con precisione chirurgica.

Un meccanismo attuale
Se ci si pensa, il meccanismo funziona ancora oggi, anche se i contesti sono cambiati. Nei luoghi dove il potere teme la coesione, ogni differenza diventa occasione di rottura. Si esasperano i contrasti, si costruiscono nemici interni, si lascia che gruppi distinti si guardino con sospetto. È più facile comandare chi è già impegnato a difendersi dagli altri, che unirsi contro qualcosa di più grande. Il punto non è solo dividere, è farlo sembrare naturale. E magari inevitabile.

Curiosamente, l’espressione è diventata quasi uno slogan, uno di quei motti che girano come monete false. Ma se si va oltre l’apparenza, se ci si ferma un momento su quella parola, “dividere”, ci si accorge che non ha mai il suono neutro di un calcolo. Suona tagliente. Implica separazione, rottura, e spesso, c’è qualcuno che ci guadagna.

2
100%
0
0%
Condividi su Facebook









Chi sono i Foreign Fighters?











Come salvare i video di TikTok?








Come capire se si è incinta?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti