
Quale paese festeggia per primo il Capodanno?

Mentre noi stiamo ancora allestendo i preparativi, molti paesi lo hanno già festeggiato
La rotazione della Terra è il motivo per cui il Capodanno arriva in momenti diversi in tutto il mondo. La Terra gira da ovest verso est, e ogni zona incontra il nuovo giorno in orari differenti. I fusi orari sono stati creati per dare un senso a tutto questo: quando in un luogo è mezzanotte, in altri può essere mattina, pomeriggio o ancora sera. Ecco perché l'arrivo del nuovo anno non è mai contemporaneo per tutti.
Un Capodanno a tappe
Il Capodanno, quindi, è una festa che si muove nel tempo. Parte dall'oceano Pacifico e attraversa fusi orari, culture e tradizioni diverse. Ogni luogo ha il suo stile per accogliere il nuovo anno, ma ovunque c’è lo stesso spirito di festa e di speranza per ciò che verrà. È un evento globale che ci unisce, anche se il brindisi avviene in momenti diversi. Una celebrazione a catena, da una parte all'altra del mondo.
Il primo Capodanno del mondo: Kiritimati
Kiritimati non è solo un luogo simbolico per il calendario. È anche l'atollo di corallo più grande al mondo, con i suoi 388 chilometri quadrati di bellezza naturale. È famosa per la fauna marina, le lagune e la vegetazione, ma ha anche un passato interessante: ha ospitato test nucleari ed è stata importante durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante tutto, le tradizioni polinesiane continuano a influenzare la vita locale (un mix affascinante, davvero).
Altri paesi in anticipo sull'Italia
Dopo Kiritimati, il Capodanno si sposta rapidamente in altre parti del mondo. Ecco chi festeggia prima di noi, con orari che anticipano quelli di Roma.
Nuova Zelanda: Auckland è tra le prime grandi città a celebrare. Il nuovo anno arriva qui alle 12:00 del 31 dicembre, grazie al suo fuso orario (+12 ore rispetto all'Italia). Spettacolari fuochi d'artificio illuminano la Sky Tower, uno spettacolo imperdibile.
Australia: Sydney e Melbourne seguono poco dopo, alle 14:00 ora di Roma (+10 ore). Sydney in particolare offre uno show incredibile con fuochi d'artificio sul porto, il famoso Sydney Harbour Bridge e l'Opera House. Ogni anno, milioni di persone si fermano per guardare questo evento, sia dal vivo che in tv.
Giappone e Corea del Sud: Tokyo e Seul festeggiano insieme, alle 16:00 ora di Roma (+8 ore). In Giappone si mescolano tradizione e modernità: templi che risuonano di campane e città che brillano di luci. In Corea, la cerimonia della campana di Bosingak segna l'arrivo del nuovo anno, seguita da musica e spettacoli.
Cina: A Pechino si celebra alle 17:00 ora di Roma (+7 ore). Anche se il Capodanno lunare è quello più sentito, nelle grandi città ci sono comunque luci, feste e celebrazioni per salutare il nuovo anno.
Thailandia e Indonesia: Bangkok e Jakarta accolgono l'anno nuovo alle 18:00 ora di Roma (+6 ore). A Bangkok ci sono fuochi d'artificio sul fiume Chao Phraya, mentre Jakarta si riempie di eventi musicali e grandi festeggiamenti.
Un Capodanno a tappe
Il Capodanno, quindi, è una festa che si muove nel tempo. Parte dall'oceano Pacifico e attraversa fusi orari, culture e tradizioni diverse. Ogni luogo ha il suo stile per accogliere il nuovo anno, ma ovunque c’è lo stesso spirito di festa e di speranza per ciò che verrà. È un evento globale che ci unisce, anche se il brindisi avviene in momenti diversi. Una celebrazione a catena, da una parte all'altra del mondo.
Il primo Capodanno del mondo: Kiritimati
Il Capodanno inizia ufficialmente sull’isola di Kiritimati, parte dell’arcipelago delle Kiribati. Questa piccola isola del Pacifico ha l'onore di accogliere il nuovo anno per prima, ben 13 ore prima rispetto all'Italia (alle 11:00 ora di Roma, per capirci). Si trova nella prima zona di fuso orario del pianeta.
Kiritimati non è solo un luogo simbolico per il calendario. È anche l'atollo di corallo più grande al mondo, con i suoi 388 chilometri quadrati di bellezza naturale. È famosa per la fauna marina, le lagune e la vegetazione, ma ha anche un passato interessante: ha ospitato test nucleari ed è stata importante durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante tutto, le tradizioni polinesiane continuano a influenzare la vita locale (un mix affascinante, davvero).
Altri paesi in anticipo sull'Italia
Dopo Kiritimati, il Capodanno si sposta rapidamente in altre parti del mondo. Ecco chi festeggia prima di noi, con orari che anticipano quelli di Roma.
Nuova Zelanda: Auckland è tra le prime grandi città a celebrare. Il nuovo anno arriva qui alle 12:00 del 31 dicembre, grazie al suo fuso orario (+12 ore rispetto all'Italia). Spettacolari fuochi d'artificio illuminano la Sky Tower, uno spettacolo imperdibile.
Australia: Sydney e Melbourne seguono poco dopo, alle 14:00 ora di Roma (+10 ore). Sydney in particolare offre uno show incredibile con fuochi d'artificio sul porto, il famoso Sydney Harbour Bridge e l'Opera House. Ogni anno, milioni di persone si fermano per guardare questo evento, sia dal vivo che in tv.
Giappone e Corea del Sud: Tokyo e Seul festeggiano insieme, alle 16:00 ora di Roma (+8 ore). In Giappone si mescolano tradizione e modernità: templi che risuonano di campane e città che brillano di luci. In Corea, la cerimonia della campana di Bosingak segna l'arrivo del nuovo anno, seguita da musica e spettacoli.
Cina: A Pechino si celebra alle 17:00 ora di Roma (+7 ore). Anche se il Capodanno lunare è quello più sentito, nelle grandi città ci sono comunque luci, feste e celebrazioni per salutare il nuovo anno.
Thailandia e Indonesia: Bangkok e Jakarta accolgono l'anno nuovo alle 18:00 ora di Roma (+6 ore). A Bangkok ci sono fuochi d'artificio sul fiume Chao Phraya, mentre Jakarta si riempie di eventi musicali e grandi festeggiamenti.
Potrebbe interessarti


Perché a capodanno si indossano le mutande rosse?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché cani e gatti hanno paura di botti e temporali?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le 10 curiosità sul capodanno più sorprendenti?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è lo stato più grande del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
635.006 Click
635.006 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
550.674 Click
550.674 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
308.868 Click
308.868 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.326 Click
258.326 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
190.924 Click
190.924 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
148.876 Click
148.876 Click

Come si abbrevia Spettabile?
87.146 Click
87.146 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
79.560 Click
79.560 Click

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace