
Quali sono le piante più velenose del mondo?

Numerose sono le piante altamente tossiche che si trovano in natura e spesso anche nei nostri giardini.
Queste contengono sostanze velenose, che possono provocare gravi reazioni all'organismo e conseguentemente portare alla morte. E' importante quindi saperle identificare, capire quali sono le parti da evitare assolutamente e conoscere quali sono i sintomi che si presentano a seguito di un'intossicazione da esse causata.
-
L'oleandro (Nerium oleander) è una pianta comune, presente spesso nei giardini delle abitazioni come ornamento, avente la forma di un piccolo arbusto con fiori profumati, grandi e di varie colorazioni (rosa, fucsia, bianco). Tutta la pianta, in particolare foglie, corteccia e semi, è tossica per qualsiasi animale, anche dopo l'essiccamento. Sintomi: nausea, vomito, disturbi gastrointestinali, coliche, frequenza cardiaca irregolare, convulsioni, collasso e, se ingerito in grandi quantità, può portare alla morte.
-
La cicuta (Conium maculatum) è una pianta erbacea che cresce nei campi, anche a grandi altitudini, conosciuta per aver dato la morte al filosofo Socrate. Ha una radice carnosa e fiorellini a ombrello di colore bianco che emanano un odore sgradevole, soprattutto se spezzati. Tutta la pianta (frutti, foglie, fiori e radici) è tossica. Sintomi: cefalee, indigestione, parestesia, paralisi e morte. Si pensa che siano sufficienti pochi grammi di frutti verdi per provocare la morte di una persona, mentre generalmente i volatili sono immuni.
L'abro (Abrus precatorius) è un arbusto appartenente alla famiglia delle leguminose ed è generalmente presente nei paesi tropicali, in Indonesia. Il legume si presenta con lunghe foglie e semi rossi, questi ultimi contenenti veleno, che vengono utilizzati per realizzare gioielli o strumenti a percussione. Sintomi: crampi, nausea, vomito, malfunzionamento di fegato e reni, collasso del sistema metabolico. Bastano solo 3g di sostanza tossica per provocare la morte.
-
La belladonna (Atropa belladonna) è una pianta appartenente alle Solanaceae, presente nelle zone di montagna e nelle aree selvatiche di Africa, Asia, Europa (in Italia è chiamata anche “sulatra”). Ha un grosso rizoma dal quale parte il fusto, presenta foglie ovali, fiori violacei e bacche nere. Le parti velenose sono contenute soprattutto nei frutti e nelle foglie. Sintomi: secchezza nella bocca, vomito, sensibilità degli occhi alla luce, allucinazioni, prurito e talvolta morte.
-
Il ricino (Ricinus communis) è una pianta appartenente alle Euphorbiaceae che si trova in tutto il mondo. Presenta foglie dal bordo dentato con alcune sfumature rosse, fiori rossi a grappolo e frutti, ovvero capsule spinose al cui interno si trovano semi bruni. Tutta la pianta è tossica, in particolare i semi. Sintomi: disturbi intestinali, crampi, vomito, sanguinamento, febbre e talvolta morte.
-
L'aconito napello (Aconitum napellus) è una pianta erbacea, tra le più tossiche presenti nelle Alpi. Presenta fusti sotterranei e aerei, foglie verde scuro, fiori a pannocchia di colore violaceo e frutti costituiti da piccoli semi. Tutta la pianta è tossica, in particolare la parte dei tubercoli. Sintomi: bruciore della cavità orale, vomito, disturbi intestinali, battito cardiaco irregolare, coma e talvolta morte.
Queste contengono sostanze velenose, che possono provocare gravi reazioni all'organismo e conseguentemente portare alla morte. E' importante quindi saperle identificare, capire quali sono le parti da evitare assolutamente e conoscere quali sono i sintomi che si presentano a seguito di un'intossicazione da esse causata.
-

-

-

-

-

-

Potrebbe interessarti

Cosa fare e cosa non fare in caso di morso di vipera?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come progettare un giardino fai da te
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.954 Click
474.954 Click

Quanto misura un pollice?
256.465 Click
256.465 Click

Quanto misura un ettaro?
197.270 Click
197.270 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
55.898 Click
55.898 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.910 Click
54.910 Click

Come imparare le tabelline?
46.672 Click
46.672 Click

Come si calcola il volume?
22.870 Click
22.870 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.164 Click
20.164 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace