
Saltare la corda fa bene?

Praticare attività all'aperto durante la bella stagione è molto invitante ed efficace, in quanto le temperature alte fanno sudare maggiormente e lo stare all'aria aperta influisce positivamente sull'umore.
Il jogging è una delle più famose attività sportive da praticare all'aria aperta, ma si sta facendo strada anche il salto della corda in quanto si tratta di un allenamento abbastanza rapido e semplice che garantisce risultati notevoli in tempi brevi.
Il salto della corda apporta benefici per la circolazione e per la linea, tonificando tutti i muscoli del corpo; coinvolge infatti le gambe, le braccia, il petto, i glutei e gli addominali.
Allenamento: per chi non pratica attività fisica da tanto tempo, è consigliato iniziare con due giorni di salti sul posto, senza corda. Quindi, riscaldarsi con una passeggiata veloce o una corsetta leggera per 5 minuti e saltare poi dai 3 ai 5 minuti; riprendere fiato per 30 secondi e saltare nuovamente per 2 minuti.
Dal terzo giorno in poi, o fin dal primo per chi è già allenato, saltare dai 15 ai 20 minuti, facendo una pausa ogni 5 minuti e ricordandosi di cominciare e finire l'attività rispettivamente con il riscaldamento e lo stretching.
La corda può essere saltata a piedi uniti o a piedi alterni, ma sempre di punta. L'importante è stare dritti con la schiena e contrarre glutei ed addominali; per quanto riguarda le braccia devono essere piegate e i gomiti devono essere vicini al corpo, la corda va mossa solo con i polsi.
Quante calorie si bruciano: indicativamente, l'attività del salto della corda fa bruciare 200 kcal ogni 15 minuti e se affiancato da un'alimentazione ben equilibrata può aiutare a perdere da 1 a 3 kg in un mese.
Il jogging è una delle più famose attività sportive da praticare all'aria aperta, ma si sta facendo strada anche il salto della corda in quanto si tratta di un allenamento abbastanza rapido e semplice che garantisce risultati notevoli in tempi brevi.
Il salto della corda apporta benefici per la circolazione e per la linea, tonificando tutti i muscoli del corpo; coinvolge infatti le gambe, le braccia, il petto, i glutei e gli addominali.
Come scegliere la corda: le corde possono essere in cotone, in pelle o pvc e oltre al prezzo, si differenziano per la pesantezza e la resistenza; quel che è importante ai fini dell'allenamento è scegliere una corda della lunghezza giusta. Per verificarlo occorre mettere un piede a metà della corda e vedere dove arriva; la lunghezza ideale è fino alle ascelle, quindi in caso sia più lunga, fare dei nodi.
Allenamento: per chi non pratica attività fisica da tanto tempo, è consigliato iniziare con due giorni di salti sul posto, senza corda. Quindi, riscaldarsi con una passeggiata veloce o una corsetta leggera per 5 minuti e saltare poi dai 3 ai 5 minuti; riprendere fiato per 30 secondi e saltare nuovamente per 2 minuti.
Dal terzo giorno in poi, o fin dal primo per chi è già allenato, saltare dai 15 ai 20 minuti, facendo una pausa ogni 5 minuti e ricordandosi di cominciare e finire l'attività rispettivamente con il riscaldamento e lo stretching.
La corda può essere saltata a piedi uniti o a piedi alterni, ma sempre di punta. L'importante è stare dritti con la schiena e contrarre glutei ed addominali; per quanto riguarda le braccia devono essere piegate e i gomiti devono essere vicini al corpo, la corda va mossa solo con i polsi.
Quante calorie si bruciano: indicativamente, l'attività del salto della corda fa bruciare 200 kcal ogni 15 minuti e se affiancato da un'alimentazione ben equilibrata può aiutare a perdere da 1 a 3 kg in un mese.
Potrebbe interessarti

Quali sono i 10 sport che fanno bruciare più calorie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il CrossFit?
75% Mi piace
75% Mi piace

Perché praticare sport fa bene alla salute?
50% Mi piace
50% Mi piace

Come perdere 3 kg in una settimana?
67% Mi piace
67% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Sport
Classifica domande Sport

Quante Champions League ha vinto la Juve?
674.690 Click
674.690 Click

Quante squadre italiane vanno in Europa League?
643.864 Click
643.864 Click

Quante squadre vengono promosse dalla B alla serie A?
560.746 Click
560.746 Click

Quanti scudetti ha vinto la Juve?
414.880 Click
414.880 Click

Quanto dura una partita di basket?
407.924 Click
407.924 Click

Quanti mondiali ha vinto l'Italia?
288.983 Click
288.983 Click

Quante squadre italiane vanno in Champions League?
263.656 Click
263.656 Click

Chi ha vinto più mondiali di calcio?
238.919 Click
238.919 Click

Quanto dura una partita di calcio a 7?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i soprannomi dei calciatori?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto dura una partita di tennis?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la palla da basket è ruvida?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come funziona il VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha vinto i Mondiali di calcio nel 2014?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quale portiere detiene il record di imbattibilità?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i 10 sport che fanno bruciare più calorie?
100% Mi piace
100% Mi piace