![]() | ||
![]() Frasi di Giordano Bruno La scheda di Giordano Bruno Filosofo, scrittore e frate domenicanoNascita: Nola (Napoli) anno 1548, data morte il 17/2/1600 Suo padre è un militare e sua madre discende da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo i primi studi, nel 1562 Filippo Bruno si sposta a Napoli per frequentare l'università e nel '65, a soli diciassette anni, decide di entrare nell'ordine domenicano di S. Domenico Maggiore con il nome di Giordano. Inizia così una carriera ecclesiastica in rapida ascesa, interrotta dalla fuga forzata dovuta agli intensi studi sugli scritti proibiti di Erasmo da Rotterdam. Nel suo peregrinare arriva sino a Ginevra – da cui sarà esiliato - dove aderisce al calvinismo e nel 1579 diventa professore universitario. A Parigi tiene trenta lezioni su Tommaso d'Aquino; esperienza che lo farà entrare alla corte di re Enrico III come “lettore straordinario”. In questo periodo nascono moltissime opere filosofiche come “Cantus circaeus" e “Il Candelaio”, e la sua produzione continua prolifica con opere come “Sigillus sigillorum” e “Cena delle ceneri” scritte nel 1583 in Inghilterra. Il suo pensiero ingloba tradizioni filosofiche assai lontane tra loro; dal materialismo antico al neoplatonismo, teorie inserite nella cornice del naturalismo, secondo cui la natura e Dio sono la stessa realtà, l'unica da amare. A causa delle sue concezioni ritenute eretiche dalla chiesa, nell'inverno del 1600 Giornano Bruno viene condannato al rogo nella piazza romana di Campo de' Fiori. ![]() La più letta di “Giordano bruno” “Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo.” Giordano Bruno “La poesia non nasce da le regole, se non per leggerissimo accidente; ma le regole derivano da le poesie: e però tanti son geni e specie de vere regole, quanti son geni e specie de veri poeti.” Giordano Bruno Inserita: 18/07/2020 “L'uomo, senza l'argento ed oro, è come uccello senza piume, ché chi lo vuol prendere, sel prende, chi sel vuol mangiar, sel mangia.” Giordano Bruno Tratta da: Candelaio - Einaudi “Questo animale che chiamiamo Amore, per il più suole assalire colui ch'ha poco da pensare e manco da fare.” Giordano Bruno Tratta da: Candelaio - Einaudi “Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo.” Giordano Bruno “Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.” Giordano Bruno “La sapienza ha dunque tre dimore: la prima inedificata, eterna, perché è essa stessa la sede dell'eternità; la seconda, sua primogenita, è questo mondo visibile; la terza, sua secondogenita, è l'anima dell'uomo.” Giordano Bruno “Chi, perciò, consistendo nel luogo e nel tempo, libererà le ragioni delle idee dal luogo e dal tempo, si conformerà agli enti divini.” Giordano Bruno “Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell'illusione dei sensi; crediamo a ciò che appare. Ignoriamo che siamo ciechi e sordi. Allora ci assale la paura e dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il corso degli eventi, persino lo Zodiaco.” Giordano Bruno “Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.” Giordano Bruno 10 frasi di 'giordano bruno' su 10 in archivio (Licenza foto: Pubblico dominio) Gottfried Wilhelm Leibniz ![]() ![]() ![]() ![]() Giambattista
Vico |
AUTORI per Tipo Cinema (485)Letteratura (236) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (95) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (54) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |