![]() | ||
![]() Frasi di Giorgio Napolitano La scheda di Giorgio Napolitano Politico, XI Presidente della RepubblicaNascita: Napoli il 29/6/1925+ Età e Segno Di origini napoletane, nasce nel giugno del 1925. Decide di iscriversi alla Facoltà di Giurisprudenza nel '42 e durante la sua carriera universitaria collabora con la redazione del settimanale prodotto dal GUF (gruppo universitario fascista) come critico teatrale. Si iscrive al PCI nel 1945 e nel 1953 viene eletto alla Camera dei Deputati dove inizia ad occuparsi di problemi politici internazionali ed europei. Nel '92, anno in cui Tangentopoli viene alla luce, ne diventa Presidente. Il percorso politico di Napolitano è ricco di successi; raggiunge la vetta con l'elezione a undicesimo Presidente della Repubblica Italiana il 10 maggio del 2006. Con la rielezione dell'aprile 2013, Napolitano si è guadagnato il primato di essere l'unico Presidente italiano incaricato di svolgere un secondo mandato. ![]() La più letta di “Giorgio napolitano” “Le misure rivolte a ridurre la povertà e quelle contro l'esclusione sociale devono andare di pari passo.” Giorgio Napolitano “Che il Paese sia unito e sereno. (L'augurio di Giorgio Napolitano nel giorno delle sue dimissioni come Presidente della Repubblica - del 14/01/2015)” Giorgio Napolitano Inserita: 14/01/2015 “Vogliamo tornare a immaginarci un mondo del calcio quale è e come deve essere, uno sport, un gioco, una competizione ma anche un grande spettacolo, è questo il mio augurio, che si facciano i passi necessari.” Giorgio Napolitano Inserita: 09/05/2014 “La ripartenza dell’Italia è fondata sul coraggio degli italiani che è in questo momento, l’ingrediente decisivo per far scattare quella ripresa di cui l’Italia ha così acuto bisogno. Coraggio di rialzarsi, di risalire la china. Coraggio di praticare la solidarietà: come già si pratica in tante occasioni, attraverso una fitta rete di associazioni e iniziative benefiche, o attraverso gesti, azioni eloquenti ed efficaci da parte di operatori pubblici, di volontari, di comuni cittadini. Coraggio infine di intraprendere ed innovare: quello che mostrano creando imprese più donne, più giovani che nel passato.” Giorgio Napolitano Inserita: 01/01/2014 Tratta da: Discorso di fine anno 2013 a reti unificate “La realtà del lavoro operaio ha rappresentato una parte importante della mia vita ed io non lo dimentico.” Giorgio Napolitano Inserita: 25/04/2013 “Auspico fortemente che tutti sappiano onorare i loro doveri concorrendo nel rafforzamento delle istituzioni repubblicane. Tutti guardino come ho fatto io alla situazione difficile del Paese, ai suoi problemi, alla sua immagine e al suo ruolo nel mondo. 20/04/2013 dopo la seconda rielezione a Presidente della Repubblica” Giorgio Napolitano Inserita: 21/04/2013 “Gli italiani sono consapevoli dell'impegno e della straordinaria dedizione che De Gasperi offrì, in anni difficili, alla nascita delle istituzioni della Repubblica, al consolidamento della democrazia dopo il ventennio fascista, al recupero del prestigio e della dignità della Nazione nella comunità internazionale.” Giorgio Napolitano Inserita: 24/03/2013 “Tante volte la religione è un fatto pubblico e l'impegno della Chiesa cattolica nella vita sociale è essenziale anche da un punto di vista della società civile.” Giorgio Napolitano “Proprio nei momenti di difficoltà economica come quelli che stiamo attraversando si impone una particolare attenzione alla condizione e ai diritti delle persone con disabilità, così da evitare che il disagio sociale si traduca in emergenza, come purtroppo in troppi casi sta avvenendo.” Giorgio Napolitano “Se il giornalista è cieco vede solo le ombre. Se il giornalista non è cieco vedrà anche le luci.” Giorgio Napolitano “La smania di apparire in televisione finisce per prevalere sui contenuti. Ma le Istituzioni non sono una passerella.” Giorgio Napolitano “La prendo come un buon auspicio affinché l'Italia vinca campionati molto difficili per la competitività e il sistema Paese.” Giorgio Napolitano “Quando vanno in campo i nostri colori, c'è sempre un sentimento patriottico.” Giorgio Napolitano “Il fatto che proprio a Cannavaro sia toccato l'onore di alzare al cielo questa coppa del mondo aumenta la mia felicità.” Giorgio Napolitano “L'impegno della Chiesa è fondamentale per la società. (...) Tante volte la religione è un fatto pubblico e l'impegno della Chiesa nella vita sociale è essenziale anche da un punto di vista della società civile.” Giorgio Napolitano “La strada maestra da seguire è sempre stata quella della fiducia e del rispetto verso la magistratura, che è chiamata a indagare e giudicare in piena autonomia e indipendenza alla luce di principi costituzionali e secondo le procedure di legge.” Giorgio Napolitano “La legalità e il diritto sono le pietre fondanti della pace internazionale e della stabilità.” Giorgio Napolitano “La crisi finanziaria vede l'Eurozona al suo epicentro e non ha risparmiato l'Italia, con il suo fardello di indebitamento pubblico. Lo spread, parola anch'essa di uso oramai comune, fluttua penalizzando i titoli italiani per ragioni che ben poco hanno a che vedere con i fondamentali della nostra economia, ma finisce con l'elevare oltre misura il costo della gestione e della riduzione stessa del nostro debito, e anche quindi con il limitare severamente l'accesso al credito da parte delle imprese. Le conseguenze socio-economiche dello tsunami finanziario innescatosi oltre oceano colpiscono in special modo i giovani, all'angosciosa ricerca, troppi di loro, di un posto di lavoro senza il quale è difficile fare progetti e nutrire speranze nel futuro.” Giorgio Napolitano 18 frasi di 'giorgio napolitano' su 18 in archivio (Licenza foto: Creative Commons Presidenza della Repubblica) Giovanni Falcone ![]() ![]() ![]() ![]() Giorgia
Meloni |
AUTORI per Tipo Cinema (484)Letteratura (235) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (95) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (54) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |