![]() | ||
![]() Frasi di John Locke La scheda di John Locke FilosofoNascita: Wrington (Regno Unito) il 29/8/1632, data morte il 28/10/1704 Si laurea ad Oxford, dove decide poi di rimanere come insegnante di retorica e greco. Nella seconda metà del 1600, dopo un breve periodo di studi in medicina, intraprende la professione e diventa medico personale del futuro Lord Ashley che, additato di tradimento nel 1682, è costretto all'esilio. Per scongiurare eventuali persecuzioni, Locke si rifugia in Olanda dove conosce Guglielmo d'Orange di cui diventa sostenitore. Quando nel 1689 Guglielmo vince la “Gloriosa Rivoluzione” impossessandosi delle corone di Scozia, Inghilterra e Irlanda, Locke può finalmente tornare in patria. Da quel momento il filosofo riconquista il suo prestigio intellettuale all'interno del nuovo scenario politico liberale, tanto da arrivare ad essere considerato il fondatore del liberalismo classico. Questo è anche il periodo che segna l'inizio della sua più fertile stagione letteraria: nel 1689 pubblica “Epistola sulla tolleranza” e un anno dopo dà vita alla sua opera più celebre, “Saggio sull'intelletto umano” che ci permette di considerare l'autore anche come il padre della moderna corrente filosofica dell'empirismo. Tra le altre pubblicazioni filosofiche ricordiamo “Pensieri sull'educazione” del 1693, “Sulla condotta dell'intelletto” e “Saggi sulla ragionevolezza del cristianesimo”, per cui Locke è annoverato anche tra i più importanti precursori della corrente filosofica del criticismo e dei più diffusi fermenti illuministici. ![]() La più letta di “John locke” “Una cosa è dimostrare a un uomo che è in errore, un'altra metterlo in possesso della verità.” John Locke “Le opinioni nuove sono sempre sospette e in genere contrastate per nessun'altra ragione all'infuori del fatto che non sono già comuni.” John Locke Inserita: 03/05/2014 “Nessuna conoscenza umana può prescindere dall'esperienza.” John Locke “Si ha una fantasticheria quando le idee vagano per la mente senza riflessione alcuna o senza considerazione dell'intelletto.” John Locke “Se il castigo non rende docile la volontà, esso indurisce il criminale.” John Locke “Nell'identità personale ha fondamento tutto il diritto e la giustizia del premio e della punizione.” John Locke “Dove non c'è legge, non c'è libertà.” John Locke “Le azioni degli uomini sono le migliori interpreti dei loro pensieri.” John Locke “La logica è l'anatomia del pensiero.” John Locke “Se bene intendo, persona è il nome di questo io. Dovunque un uomo trovi ciò che egli chiama sé stesso, là, io penso, un altro può dire che si trova la stessa persona. È un termine forense, inteso ad attribuire le azioni e il loro merito; e perciò appartiene solo agli agenti intelligenti, suscettibili di una legge, e di felicità e infelicità.” John Locke “Inoltre, noi abbiamo conoscenza della nostra esistenza per intuizione; dell'esistenza di Dio per dimostrazione, e delle altre cose per sensazione.” John Locke “Le leggi non vegliano sulla verità delle opinioni ma sulla sicurezza e l'integrità di ciascuno e dello Stato.” John Locke “Il raffinamento dell'intelletto ha due fini: in primo luogo accrescere la nostra conoscenza, secondariamente permetterci di diffondere questa conoscenza agli altri.” John Locke 13 frasi di 'john locke' su 13 in archivio (Licenza foto: Pubblico dominio) John Stuart Mill ![]() ![]() ![]() ![]() Johann
Gottlieb Fichte |
AUTORI per Tipo Cinema (507)Letteratura (248) Musica (125) Spettacolo (120) Politica (100) Sport (90) Filosofia (73) Giornalismo (66) Economia (57) Scienze (54) Religione (54) Arte (52) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |