Frasi sulla giustizia

Frasi sulla giustiziaPagina 1/4
Pensieri e riflessioni sulla giustizia come virtù morale dell'individuo e come l'insieme dei diritti e doveri che coinvolgono la comunità.
“Ho scritto questo libro, oltre che per i cittadini, anche e soprattutto per venire incontro alle richieste di molti magistrati dove mi chiedevano di mettere a nudo il meccanismo della giustizia italiana, di raccontare di come davvero stavano le cose.
”Luca Palamara Novità: Inserita: 23/02/2021 Tratta da: Intervista a 'Libero'
“Quando scatta la caccia alle streghe, io preferisco ascoltare prima le streghe.
”Indro Montanelli Inserita: 15/06/2020
“Dopo tutti questi scandali nel CSM, non è che alla fine scopriremo che Silvio Berlusconi sulla giustizia aveva ragione? Perché lui, la giustizia, la voleva riformare.
”Lilli Gruber Inserita: 25/05/2020 Tratta da: Trasmissione TV 8 e mezzo del 25/05/2020
“Oggi ho una sessantina di procedimenti aperti, più o meno 50 per la solita questione dell’omesso controllo, che è un fallo inevitabile e un’assurdità. Va cambiata la legge sull’omesso controllo, che è una legge del ’38, quando i giornali avevano poche pagine e si scriveva una manciata di articoli. Oggi un direttore può dover chiudere ottanta pagine al giorno in 40 minuti alle nove di sera, ditemi voi come fa a controllare tutto.
”Alessandro Sallusti Inserita: 02/03/2020
“I deboli vogliono le leggi; i potenti le ricusano; gli ambiziosi, per farsi séguito, le promuovono; i principi, per uguagliar i potenti co' deboli, le proteggono.
”Giambattista Vico Inserita: 30/01/2020
“Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione.
(Citando Giovannino Guareschi)
”Matteo Salvini Inserita: 24/01/2020
“I giuristi non possono permettersi il lusso della fantasia
”Giambattista Vico Inserita: 03/01/2020
“Non so che cosa voi chiamiate una società perfetta. Ma non v'è società vivente fuori di quella che è animata dall'ineguaglianza e dall'ingiustizia.
”Paul Claudel Inserita: 01/01/2020
“È meglio subire un'ingiustizia che compierla.
”Hermann Hesse Inserita: 03/05/2019
“Democrazia è anche accettare una dose sopportabile di ingiustizia per evitare ingiustizie maggiori.
”Umberto Eco Inserita: 11/11/2018
“Ho la sensazione di durare troppo, di non riuscire a spegnermi: come tutti i vecchi le mie radici stentano a mollare la terra. Ma del resto dico spesso a tutti che quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita.
”Alda Merini Inserita: 24/12/2017 Tratta da: La pazza della porta accanto (Bompiani)
“È giusto chiedersi se il sistema giuridico italiano sia in grado di reggere l'urto di così profonde trasformazioni dell'arena globale, pur pagando,come si è detto, inevitabilmente i limiti sempre più angusti della dimensione nazionale. L'impianto costituzionale continua ad offrire un'importante tutela dei diritti fondamentali.
”Andrea Orlando Inserita: 15/12/2017
“La paura dell'innocente è la condanna del giudice.
”Publilio Siro Inserita: 13/06/2017
“Siamo garantisti con tutti. E non si puo’ andare alle urne senza l’agibilità per Silvio.
”Paolo Romani Inserita: 01/04/2017 Tratta da: Intervista al Corriere della Sera
“Siamo felici perché è un po’ come la cresima, la confirmation del nostro Falce e carrello: un libro di documenti e di fatti veri. Però noi non abbiamo fatto nessuna denuncia: l’Antitrust si è mossa autonomamente. E poi cosa vuole festeggiare? Per difenderci dalle otto cause che ci hanno fatto, e che si sono concluse quasi tutte a nostro favore, abbiamo collezionato 4 mila pagine di citazioni e memorie senza considerare gli allegati. Quella è stata la vera battaglia.
Intervista a "Panorama" del Luglio 2012, dopo che l'Antitrust ha imposto alla Coop di rimuovere ogni ostacolo nei confronti dell’Esselunga”Bernardo Caprotti Inserita: 06/10/2016
“La verità è che le istituzioni in Italia, dal governo al Parlamento, dalle forze dell'ordine alla magistratura, hanno paura di affrontare e di scontrarsi con gli estremisti islamici che si sono saldamente arroccati nelle moschee.
”Magdi Allam Inserita: 07/04/2015 Tratta da: Corriere della Sera (23/12/2007)
“Chi mi risarcisce di questi anni, di tutte le sofferenze che ho subito. Del fango e dei danni politici?
(Dopo l'assoluzione definitiva al processo "Ruby" in cassazione del Marzo 2015)
”Silvio Berlusconi Inserita: 11/03/2015
“Il processo Ruby ha denigrato, lo dico in maniera esplicita, Berlusconi e l'Italia come paese. Era un processo da non fare, migliaia di intercettazioni, costi enormi, si è indagato un presidente del Consiglio, si sono indagati e infamati i suoi ospiti privati, e dopo 5 anni si è verificato che secondo giustizia che non c'è stato alcun reato.
(Dopo l'assoluzione definitiva di Berlusconi in cassazione a Marzo 2015)
”Renato Brunetta Inserita: 11/03/2015
“Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza.
”San Paolo Inserita: 04/01/2015 Tratta da: Lettera ai Romani
“I mafiosi non hanno paura del carcere; i mafiosi hanno paura che noi mettiamo loro le mani nelle tasche.
”Pietro Grasso Inserita: 11/11/2014
“Quando la politica entra nella giustizia, la giustizia esce dalla finestra.
”Luigi Einaudi Inserita: 03/10/2014
“Se oggi il male è ancora così forte e diffuso è anche perché le ingiustizie si sono alleate con le nostre omissioni.
”Luigi Ciotti Inserita: 10/09/2014 Tratta da: Vita Pastorale - marzo 2014
“Sono profondamente commosso, solo coloro che mi sono stati vicini in questi anni sanno quello che ho sofferto per un'accusa ingiusta e infamante.
Per questo, il mio primo pensiero oggi va ai miei affetti più cari, che hanno sofferto con me anni di aggressione mediatica, di pettegolezzi, di calunnie, e che mi sono stati accanto con serenità e affetto ineguagliabili.
(Dopo l'assoluzione piena al processo Ruby del 18/07/2014)
”Silvio Berlusconi Inserita: 20/07/2014
“Teniamoci stretti al personalismo dei giudizi perché è il solo alibi che possediamo per evitare il dolo della calunnia.
”Eugenio Scalfari Inserita: 17/07/2014
“La giustizia in Italia? Sarebbe una buona idea.
”Daniele Luttazzi Inserita: 28/05/2014
“I felici sono felici per il possesso della giustizia e della temperanza e gli infelici, infelici per il possesso della cattiveria.
”Platone Inserita: 17/04/2014
“Chi cede sempre davanti al denaro, non sarà mai uomo giusto.
”Democrito Inserita: 05/04/2014
“Oggi Renzi ha ricevuto due pregiudicati extra-parlamentari: me e Berlusconi
(A margine delle consultazioni con Matteo Renzi, presidente del consiglio incaricato)
”Beppe Grillo Inserita: 19/02/2014 Tratta da: Conferenza stampa del 19/02/2014
“I veri sconfitti di questa situazione sono i magistrati. Il loro tentativo di rendere impresentabile Berlusconi e’ fallito definitivamente. Possono anche arrestarlo domani mattina, ma dopo ieri per la storia e per l’opinione pubblica in cella non finirebbe un pregiudicato ma uno statista perseguitato politico.
(A margine dell'accordo sulla riforma elettorale fra Renzi e Berlusconi)
”Daniela Santanchè Inserita: 16/02/2014“Mi piacciono le persone che vibrano, quelle che non devi continuamente sollecitare e a cui non devi dire di fare le cose, ma che al contrario sanno quello che c’è da fare e lo fanno.
Mi piacciono le persone che coltivano i loro sogni fino a quando tali sogni diventano realtà.
Mi piacciono le persone capaci di assumersi le conseguenze delle proprie azioni, le persone che rischiano il certo per l’incerto pur di andare dietro a un sogno, le persone che si permettono di fuggire i consigli sensati lasciando la soluzione in mano al nostro padre Dio.
Mi piacciono le persone che sono giuste con gli altri e con loro stesse, le persone che apprezzano il nuovo giorno, le cose buone che sono nella sua vita, le persone che vivono ogni ora allegramente facendo del loro meglio, grate di essere vive, di poter regalare sorrisi, di offrire le loro mani e aiutare generosamente, senza aspettarsi nulla in cambio.
Mi piacciono le persone capaci di criticarmi costruttivamente e di fronte, senza ferirmi. Le persone che hanno tatto. Mi piacciono le persone che hanno il senso della giustizia.
Questi io li chiamo amici.
”Mario Benedetti Inserita: 16/01/2014
“Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando riusciamo a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato.
”Mahatma Gandhi Inserita: 13/12/2013
“Quando la sorte si impadronisce del destino dell'uomo, non usa né pietà né giustizia.
”Charlie Chaplin Inserita: 16/11/2013
“Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono.
”Karol Wojtyla Inserita: 01/11/2013
“Non basta dire, per avere la coscienza a posto: noi abbiamo un limite, noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è di lasciare libero corso alla giustizia, è fare in modo che un giudice, finalmente un vero giudice, possa emettere il suo verdetto.
”Aldo Moro Inserita: 11/10/2013
“È al mattino che bisogna nascondersi. La gente si sveglia, fresca ed efficiente, assetata d'ordine, di bellezza e di giustizia, ed esige la contropartita.
”Samuel Beckett Inserita: 10/06/2013
“La pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace.
”Martin Lutero Inserita: 29/03/2013“Non cercare di diventar giudice, se non hai la forza di sradicare le ingiustizie.
” Inserita: 09/05/2011
“Noi uomini vissuti e destinati a morire in questa tragica stagione del dolore, dovremo serenamente creare nella Costituente lo strumento per aprire alla giustizia sociale le vie di un domani che noi potremo soltanto intravedere.
”Piero Calamandrei
“Chi entra in tribunale, portando. nel suo fascicolo, in luogo di buone e oneste ragioni, secrete inframmettenze, occulte sollecitazioni, sospetti sulla corruttibilità dei giudici e speranze sulla loro parzialità, non si meravigli se, invece che nel severo tempio della giustizia, si accorgerà di trovarsi in un allucinante baraccone da fiera.
”Piero Calamandrei
“Non si confonda la giustizia in senso giuridico, che vuol dire conformità delle leggi, con la giustizia in senso morale che dovrebbe essere tesoro comune di tutti gli uomini civili, qualunque sia la professione che essi esercitano nella vita pratica.
”Piero Calamandrei
“Con la tua misericordia mitighi la giustizia; per misericordia ci hai lavati nel Sangue; per misericordia volesti conversare con le tue creature. O pazzo d’amore!
”Caterina da Siena
“Da mesi gli uffici del ministero hanno avviato contatti con le autorità brasiliane, tenendosi pronti a un evento che avrebbe potuto cambiare le cose, come la vittoria di Jair Bolsonaro alle elezioni presidenziali. Avevamo già chiesto di rivedere la decisione di Lula e abbiamo attivato anche i canali diplomatici: seguiamo la situazione con la massima attenzione. Lo dobbiamo alle famiglie delle vittime di Battisti, lo dobbiamo anche al Paese.Vi terrò aggiornati sullo sviluppo della vicenda.
(In relazione all'arresto di Cesare Battisti)
”Alfonso Bonafede
“Il Tribunale Supremo Federale del Brasile ha già concesso l’estradizione in Italia, chiedendo però di commutare la pena al massimo di trent'anni di reclusione considerato che nel loro ordinamento non esiste l’ergastolo. Istanza che è stata già accolta dal mio predecessore nell'ottobre dell’anno scorso. Come tutti sanno, fu l’ex presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, a bloccare tutto, ponendo un veto al suo rientro in Italia.
(In relazione alla cattura di Cesare Battisti)
”Alfonso Bonafede
“I delitti di cui si è macchiato Cesare Battisti per cui le autorità italiane hanno chiesto l’estradizione. L’ex terrorista fugge dalla giustizia italiana ormai da quasi 40 anni.
”Alfonso Bonafede
“Comincia a farsi strada faticosamente la consapevolezza che la regolamentazione delle funzioni e della stessa carriera dei magistrati del pubblico ministero non può essere identica a quella dei magistrati giudicanti, diverse essendo le funzioni e, quindi, le attitudini, l’habitus mentale, le capacità professionali richieste per l’espletamento di compiti così diversi: investigatore a tutti gli effetti il pubblico ministero, arbitro della controversia il giudice. Su questa direttrice bisogna muoversi, accantonando lo spauracchio della dipendenza del pubblico ministero dall'esecutivo e della discrezionalità dell’azione penale che viene puntualmente sbandierato tutte le volte in cui si parla di differenziazione delle carriere. Disconoscere la specificità delle funzioni requirenti rispetto a quelle giudicanti, nell'anacronistico tentativo di continuare a considerare la magistratura unitariamente, equivale paradossalmente a garantire meno la stessa indipendenza ed autonomia della magistratura.
”Giovanni Falcone
“La donna ha innato il senso della giustizia e della buona amministrazione, oggi c'è tanto bisogno di queste caratteristiche.
”Fabrizio Frizzi
“Sia che si porti i nostri nemici di fronte alla giustizia, o che si porti la giustizia ai nostri nemici, giustizia verrà fatta.
”George W. Bush
“Senza un radicale cambiamento della politica, non sarà possibile introdurre le riforme oggi indispensabili all'Italia.
”Flavio Tosi Frasi dalla n° 1 al n° 50 di 'Giustizia' su 151 Totali