
Cosa vuol dire Panta rei?
Ti trovi in » Italiano

L'espressione greca “Panta rei” vuol dire “tutto scorre” e sta ad indicare che tutto cambia e si trasforma e nulla resta immutato nel tempo.
L'espressione è un celebre aforisma attribuito a Eraclito, anche se in realtà non è mai riportato nei suoi scritti, con cui la filosofia racchiude in modo sintetico il suo pensiero sul divenire, contrapponendolo alla filosofia dell'essere sostenuta da Parmenide.
L'attribuzione del concetto di “Panta rei” ad Eraclito sarebbe confermata da Platone, che in un suo dialogo scrive: "Dice Eraclito che tutto si muove e nulla sta fermo", riferendosi al frammento 91 D.-K. del trattato “Sulla natura” che dice:
“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va.”
Tramite questo paragone Eraclito evidenzia come l'uomo non possa mai fare la stessa esperienza per due volte, considerando che ogni cosa, nella sua realtà apparente, è sottoposta alla legge inevitabile della trasformazione.
L'espressione è un celebre aforisma attribuito a Eraclito, anche se in realtà non è mai riportato nei suoi scritti, con cui la filosofia racchiude in modo sintetico il suo pensiero sul divenire, contrapponendolo alla filosofia dell'essere sostenuta da Parmenide.
L'attribuzione del concetto di “Panta rei” ad Eraclito sarebbe confermata da Platone, che in un suo dialogo scrive: "Dice Eraclito che tutto si muove e nulla sta fermo", riferendosi al frammento 91 D.-K. del trattato “Sulla natura” che dice:
“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va.”
In questo estratto Eraclito non usa il termine “Panta rei” sebbene comunque ne spieghi il concetto, ovvero l'eterno divenire della realtà, secondo cui quest'ultima è come un fiume che solo apparentemente rimane uno e identico, ma che continuamente si rinnova e si trasforma, dunque non è possibile tuffarsi in esso più di una volta, perché la seconda non sarà più lo stesso fiume della prima, ma sarà mutato.
Tramite questo paragone Eraclito evidenzia come l'uomo non possa mai fare la stessa esperienza per due volte, considerando che ogni cosa, nella sua realtà apparente, è sottoposta alla legge inevitabile della trasformazione.
Tag: Greco Modi di dire Significati
Domande correlate

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
635.822 Click
635.822 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
557.584 Click
557.584 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
309.568 Click
309.568 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
259.192 Click
259.192 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.150 Click
191.150 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
155.178 Click
155.178 Click

Come si abbrevia Spettabile?
96.252 Click
96.252 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
83.568 Click
83.568 Click

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Pancia a Terra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa significa il tag Apayinye?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice Anguria o Cocomero?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace