
Perché quando si piange escono le lacrime?


La lacrimazione degli occhi più essere scaturita da due principali fattori: quello meccanico, ovvero la reazione fisiologica in cui si attivano involontariamente le ghiandole lacrimali, e quello emotivo, in cui la secrezione delle lacrime avviene in risposta ad una reazione emotiva.
Il pianto meccanico può essere determinato dall'aumento della luminosità dell'ambiente, un'infezione batterica, irritazione dell'occhio dovuta a corpi estranei o altro; il pianto emotivo invece è il risultato di una serie di sentimenti forti, sia di gioia, sia di dolore, che portano il cervello a generare lacrime.
Mentre nel pianto meccanico la lacrimazione ha la funzione principale di proteggere l'occhio, disinfettarlo e lubrificarlo, nel pianto emotivo le motivazioni per cui i nostri occhi producono lacrime sono ben più complesse, come più complessa è tutta la reazione del nostro corpo, che in questo caso non coinvolge solo l'apparato lacrimale.
Nel pianto emotivo infatti il cuore comincia a battere forte, la respirazione diventa affannosa e le ghiandole lacrimali, posizionate al di sopra dell'arco superiore dell'occhio, secernono lacrime a seguito di un segnale che, dal sistema limbico del cervello, passa al sistema nervoso centrale.
Le lacrime del pianto emotivo, formate da acqua, lisozima e sali minerali e una proteina chiamata catecolammina, sono il risultato di uno sfogo emotivo e, considerando che contengono ormoni dello stress e un oppoide naturale che funziona da anestetico, allevierebbero il dolore, svolgendo una funzione curativa, ma non solo, la lacrimazione rappresenterebbe anche un meccanismo inconscio per comunicare un segnale di sottomissione e aiuto a chi ci sta intorno.
-
L'uomo non è l'unico essere vivente in grado di versare lacrime di tipo emotivo. Anche elefanti, cavalli, scimpanzé, gorilla e orsi piangono in situazioni di forte emotività o stress, mentre gli altri animali manifestano il loro stato emotivo in altri modi, sfruttando la lacrimazione unicamente per mantenere pulito l'occhio.
- Secondo alcune statistiche gli uomini piangono cinque volte meno delle donne, queste ultime sono infatti più soggette al pianto perché spesso influenzate da variazioni di umore in corrispondenza del ciclo.
- Alla nascita il pianto ha la funzione di attivare la circolazione e la respirazione del bambino. Con il passare degli anni, il pianto emotivo diventa meno frequente, sia perché si diventa più forti di fronte a determinate situazioni, sia perché la produzione fisiologica delle lacrime scende al 60-50 per cento nel periodo compreso tra i 60 e gli 80 anni d'età.
- Quando si ride troppo, le lacrime scendono a seguito di una forte stimolazione dei muscoli facciali.
- Il taglio della cipolla stimola la lacrimazione perché le sostanze spigionate, tra cui ossido di tiopropanale, sono irritanti per l'occhio.
Il pianto meccanico può essere determinato dall'aumento della luminosità dell'ambiente, un'infezione batterica, irritazione dell'occhio dovuta a corpi estranei o altro; il pianto emotivo invece è il risultato di una serie di sentimenti forti, sia di gioia, sia di dolore, che portano il cervello a generare lacrime.

Nel pianto emotivo infatti il cuore comincia a battere forte, la respirazione diventa affannosa e le ghiandole lacrimali, posizionate al di sopra dell'arco superiore dell'occhio, secernono lacrime a seguito di un segnale che, dal sistema limbico del cervello, passa al sistema nervoso centrale.
Le lacrime del pianto emotivo, formate da acqua, lisozima e sali minerali e una proteina chiamata catecolammina, sono il risultato di uno sfogo emotivo e, considerando che contengono ormoni dello stress e un oppoide naturale che funziona da anestetico, allevierebbero il dolore, svolgendo una funzione curativa, ma non solo, la lacrimazione rappresenterebbe anche un meccanismo inconscio per comunicare un segnale di sottomissione e aiuto a chi ci sta intorno.
Curiosità sul pianto e le lacrime
-

Elefante che piange
- Secondo alcune statistiche gli uomini piangono cinque volte meno delle donne, queste ultime sono infatti più soggette al pianto perché spesso influenzate da variazioni di umore in corrispondenza del ciclo.
- Alla nascita il pianto ha la funzione di attivare la circolazione e la respirazione del bambino. Con il passare degli anni, il pianto emotivo diventa meno frequente, sia perché si diventa più forti di fronte a determinate situazioni, sia perché la produzione fisiologica delle lacrime scende al 60-50 per cento nel periodo compreso tra i 60 e gli 80 anni d'età.
- Quando si ride troppo, le lacrime scendono a seguito di una forte stimolazione dei muscoli facciali.
- Il taglio della cipolla stimola la lacrimazione perché le sostanze spigionate, tra cui ossido di tiopropanale, sono irritanti per l'occhio.
Potrebbe interessarti

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Guardare la TV da vicino fa male?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le ciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
80% Mi piace
80% Mi piace
Licenza foto #1 : Megyarsh - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Apparato lacrimale: Erin Silversmith - CC BY-SA 2.5 foto modificata
Licenza foto #2 Apparato lacrimale: Erin Silversmith - CC BY-SA 2.5 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.474 Click
474.474 Click

Quanto misura un pollice?
255.963 Click
255.963 Click

Quanto misura un ettaro?
196.592 Click
196.592 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.632 Click
54.632 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.302 Click
54.302 Click

Come imparare le tabelline?
46.458 Click
46.458 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.546 Click
30.546 Click

Come si calcola il volume?
22.522 Click
22.522 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace