La soluzione è semplice: 30 metri.
L'asta è composta da tre parti:
Metà dell'asta è nel letto del lago. Un terzo è sommerso dall'acqua. Cinque metri emergono dall'acqua.
Per calcolare la lunghezza totale dell'asta, ragioniamo così:
L'asta totale è divisa in due metà (letto del lago) e tre terzi (parte sommersa e parte emersa). Se sommiamo queste frazioni, otteniamo una porzione completa meno quella che conosciamo già: i cinque metri fuori dall'acqua.
Sommiamo i numeri "mezzo" e "un terzo", trovando un punto comune, e sottraiamo. Questo porta alla conclusione che, siccome la somma si ribilancia fino alla lunghezza 30.
Abbiamo confezioni da 6, 9 e 20 chiodi. I primi due sono multipli di 3, quindi generano solo numeri multipli di 3. Per ottenere un numero impossibile, deve essere non multiplo di 3.
Aggiungendo 20, possiamo costruire molti numeri, ma il massimo irraggiungibile è 43.
Cercare il pelo nell’uovo
Il modo di dire "Cercare o Trovare il pelo nell'uovo" nasce per descrivere l'atteggiamento di chi va a cercare difetti o errori insignificanti, anche dove non ce ne sarebbero. Immagina un uovo: la sua superficie è liscia, senza alcun pelo. Cercare un pelo nell'uovo, quindi, è quasi impossibile ed è un comportamento considerato eccessivo, come voler trovare qualcosa che, in realtà, non dovrebbe esserci.
Questo modo di dire viene usato per riferirsi a persone particolarmente pignole, sempre alla ricerca di imperfezioni, anche quando sono minuscole o poco rilevanti. È come dire che queste persone non si accontentano mai, trovando sempre un difetto anche nelle cose ben fatte. Ogni morte di papa
Il modo di dire "ogni morte di papa" si usa per indicare qualcosa che accade molto raramente, quasi come se fosse un evento eccezionale. Ma perché si dice così?
L'origine è piuttosto semplice: storicamente, i papi rimanevano in carica a vita, quindi la loro morte era un evento che si verificava di rado, spesso a distanza di decenni. Non era come un'elezione politica che avviene regolarmente, ma qualcosa di imprevedibile e, a volte, molto lontano nel tempo. Da qui, nel linguaggio comune, si è iniziato a usare questa espressione per riferirsi a situazioni o eventi che succedono molto di rado.
Ad esempio, se qualcuno dice: "Esce con noi solo ogni morte di papa", significa che quella persona si fa vedere davvero di rado, quasi mai.