![]() | ||
![]() Frasi di Aldo Moro La scheda di Aldo Moro Politico, ex Presidente Democrazia CristianaNascita: Maglie (Lecce) il 23/9/1916, data morte il 9/5/1978 Porta a termine gli studi classici e poi si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari, conseguendo la laurea con una tesi intitolata 'La capacità giuridica penale'. Comincia così a maturare un interesse sempre crescente per la politica e per il movimento democristiano in particolare. Le sue idee e la sua determinazione lo hanno reso un uomo dal carisma politico incontestabile, tanto che, nel dicembre del 1963, viene eletto Presidente del Consiglio. Nonostante il clima politico instabile, il suo mandato, durato ben 833 giorni, è stato uno dei più duraturi nella storia della Repubblica e la sua carriera istituzionale è solo all'inizio: nel 1969 ottiene la nomina di Ministro degli Esteri e nel '74 diventa Presidente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana, carica che in seguito gli costerà la vita. il 6 marzo del '78 infatti, Moro è vittima di un agguato da parte delle Brigate Rosse: viene sequestrato e tenuto prigioniero per 55 giorni, durante i quali scrive numerose lettere sperando, invano, che il suo sequestro possa concludersi positivamente. L'anno stesso il gruppo terroristico uccide il Presidente. Ha sessantadue anni. E' un colpo che non coinvolge solo l'arena politica, ma che centra in pieno il cuore e la mente di milioni di italiani. Presidente del Consiglio dei ministri per cinque volte, e simbolo degli anni di piombo per sempre. ![]() La più letta di “Aldo moro” “Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a domani, credo che tutti accetteremmo di farlo. Ma non è possibile. Oggi dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità. Si tratta di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo stesso. Si tratta di vivere il tempo che ci è dato vivere con tutte le sue difficoltà.” Aldo Moro “Bisogna vivere il tempo che ci è stato dato con tutte le sue difficoltà.” Aldo Moro Inserita: 20/03/2020 “Non basta dire, per avere la coscienza a posto: noi abbiamo un limite, noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è di lasciare libero corso alla giustizia, è fare in modo che un giudice, finalmente un vero giudice, possa emettere il suo verdetto.” Aldo Moro Inserita: 11/10/2013 “Per fare le cose, occorre tutto il tempo che occorre.” Aldo Moro Inserita: 10/10/2013 “Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante, ci aiuta ad essere coraggiosi.” Aldo Moro Inserita: 23/02/2013 “L’equilibrio tra le crescenti libertà della società moderna ed il potere necessario all’ordine collettivo è fra i più grandi, se non il più grande problema della nostra epoca.” Aldo Moro “La crisi che travaglia il paese, si è detto, è morale prima che politica. Certo c’è l’ingiustizia non sanata, c’è lo sperpero offensivo. Sono cose che feriscono e favoriscono la decadenza di valori morali e delle virtù civiche. C’è stanchezza, assenza, egoismo, insufficiente senso di responsabilità. Come presidiare in queste condizioni il regime di libertà e renderlo stabile e fecondo?” Aldo Moro “Non è importante che pensiamo le stesse cose, che immaginiamo e speriamo lo stesso identico destino, ma è invece straordinariamente importante che, ferma la fede di ciascuno nel proprio originale contributo per la salvezza dell’uomo e del mondo, tutti abbiano il proprio libero respiro, tutti il proprio spazio intangibile nel quale vivere la propria esperienza di rinnovamento e di verità, tutti collegati l’uno all’altro nella comune accettazione di essenziali ragioni di libertà, di rispetto e di dialogo.” Aldo Moro “Io credo dunque nei partiti; nei partiti, diversi come sono diversi gli uomini e le loro intuizioni, come son diversi gli interessi e gli ideali che essi esprimono.” Aldo Moro “Veramente fare una Costituzione significa cristallizzare le idee dominanti di una civiltà, significa esprimere una formula di convivenza, significa fissare i principi orientatori di tutta la futura attività dello Stato.” Aldo Moro “La verà libertà si vive faticosamente tra continue insidie” Aldo Moro “Non si deve riposare, ma vivere. La fede nella libertà, la volontà di difenderla ad ogni costo, un intelligente dominio della realtà sociale nella sua evoluzione sono la condizione perché il progresso che siamo chiamati a realizzare, e cioè la salvezza umana dell'intera società, si compia senza smarrire il primo ed essenziale valore, la padronanza, che ogni uomo è chiamato ad avere, del proprio destino e di quello della comunità... Bisogna, salvaguardando un modo umano di vita, trovare il senso della misura, le ragioni della compatibilità, la linea di uno sviluppo armonico e continuo... E, parimenti, un'alta coscienza civica deve dare ancora una volta ordine e misura all'esercizio dei diritti della libertà, alla vitalità profonda di una società non costretta in schemi mortificanti ed in continuo sviluppo.” Aldo Moro “Ogni posizione distruttiva e potenzialmente violenta non può non essere severamente condannata.” Aldo Moro “Questo Paese non si salverà, la stagione dei diritti e delle libertà si rivelerà effimera, se in Italia non nascerà un nuovo senso del dovere.” Aldo Moro “Il decentramento nella gestione degli interessi comuni, la determinazione di centri più vicini e controllabili, la fiducia riposta nei direttamente interessati, sono altrettanti strumenti dell'avvicinamento del potere agli amministrati e dell'umanizzazione di esso come garanzia del suo retto fine.” Aldo Moro “E, per quanto riguarda questa richiesta della pena, di come debba essere la pena, un giudizio negativo, in linea di principio, deve essere dato non soltanto per la pena capitale, che istantaneamente, puntualmente, elimina dal consorzio sociale la figura del reo, ma anche nei confronti della pena perpetua: l'ergastolo, che, privo com'è di qualsiasi speranza, di qualsiasi prospettiva, di qualsiasi sollecitazione al pentimento e al ritrovamento del soggetto, appare crudele e disumano non meno di quanto lo sia la pena di morte.” Aldo Moro “La razza è l'elemento biologico che, creando particolari affinità, condiziona l'individuazione del settore particolare della esperienza sociale, che è il primo elemento discriminativo delle particolarità dello Stato.” Aldo Moro 17 frasi di 'aldo moro' su 17 in archivio (Licenza foto: Pubblico dominio) Alessandra Mussolini ![]() ![]() ![]() ![]() Alcide
De Gasperi |
AUTORI per Tipo Cinema (485)Letteratura (237) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (96) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (54) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |