![]() | ||
![]() Frasi di Carlo Maria Martini La scheda di Carlo Maria Martini Cardinale e arcivescovoNascita: Torino il 15/2/1927, data morte il 31/8/2012 Si interessa giovanissimo alle letture bibliche e soltanto diciassettenne decide di diventare membro della Compagnia di Gesù. Il suo intenso percorso di studi prosegue prima presso i padri gesuiti di Torino – dove nel 1952 viene investito dell'ordine sacro – poi alla Pontificia Università Gregoriana, che guiderà a partire dal 1978 e da cui esce sei anni dopo con un dottorato. Nel '66 ottiene la laurea anche al PIB, l'Istituto Pontificio Biblico che lo accoglie prima in veste di insegnante, poi nel ruolo di rettore. Si occupa della riedizione greca e latina del Nuovo Testamento e nel 1979 riceve dalla mani di Papa Giovanni Paolo II la nomina ad arcivescovo di Milano, incarico che lo impegna per i successivi ventitré anni nell'umile e capillare divulgazione della fede cattolica. Divenuto cardinale nel 1983, persegue i suoi intenti ecumenici incentrati sulla necessità di un maggior dialogo tra religioni – dote che lo ha reso noto come “cardinale del dialogo” – anche in veste di presidente Europeo del Consiglio dei Vescovi. Terminato il mandato religioso si trasferisce a Gerusalemme per circa sei anni, prima di rientrare in Italia costretto dal Parkinson. Dal 2009 all'anno della morte, si rivolge ai fedeli anche attraverso la rubrica teologica del “Corriere della Sera”. ![]() La più letta di “Carlo maria martini” “Mi sono riappacificato col pensiero di dover morire quando ho compreso che senza la morte non arriveremmo mai a fare un atto di piena fiducia in Dio. Di fatto in ogni scelta impegnativa noi abbiamo sempre delle uscite di sicurezza. Invece la morte ci obbliga a fidarci totalmente di Dio.” Carlo Maria Martini “La verità è qualche cosa che non si nasconde.” Carlo Maria Martini Inserita: 06/09/2014 “Ostentare potere, sicurezza, ricchezza e salute sono tutti espedienti per esorcizzare l'angoscia del tempo che ci sfugge dalle mani.” Carlo Maria Martini Inserita: 01/09/2012 “Ora forse vi chiederete che cosa mi appresto a fare dopo aver compiuto i 75 anni e aver esercitato il ministero di vescovo per ventidue anni e sette mesi, che è quasi identicamente il tempo in cui servì questa Chiesa il mio grande predecessore Sant'Ambrogio, alla cui ombra vorrei collocarmi come ultimo dei suoi discepoli. Ciò che mi preparo a fare vorrei esprimerlo con due parole: una che indica novità e un'altra che indica continuità.” Carlo Maria Martini “La più grande gioia? I ventidue anni di episcopato a Milano.” Carlo Maria Martini “La Chiesa è stanca, nell'Europa del benessere e in America. La nostra cultura è invecchiata, le nostre Chiese sono grandi, le nostre case religiose sono vuote e l’apparato burocratico della Chiesa lievita, i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi.” Carlo Maria Martini “Ostentare ricchezza, potere, sicurezza, salute, attivismo, sono tutti espedienti per esorcizzare l'angoscia del tempo che ci sfugge dalle mani.” Carlo Maria Martini “Il frutto maturo della vita cristiana è la carità.” Carlo Maria Martini “La crisi del ruolo della donna nella società è il crocevia di molti altri problemi sociali, umani e religiosi del nostro tempo.” Carlo Maria Martini “Per i piccoli il Vangelo è evidente.” Carlo Maria Martini “Per annunciare autenticamente il Vangelo è necessario in qualche misura velarlo.” Carlo Maria Martini “Le parabole sono un atto di cortesia, di rispetto della libertà degli uomini, di condiscendenza, quasi di tenerezza.” Carlo Maria Martini “La libertà dell'uomo non è in grado di reggere tutto il peso della rivelazione di Dio.” Carlo Maria Martini “Spesso il linguaggio usato per parlare di Dio è stentato e fiacco, a volte imbarazzato, a volte generico; ci si divide facilmente in verticalisti e orizzontalisti, tradizionalisti e progressisti, si formulano giudizi che, alla luce del Vangelo, risultano perlomeno inadeguati.” Carlo Maria Martini “La televisione ha chiarito che il mio prossimo non ha confini. Anche nel Vangelo il prossimo della parabola del Samaritano supera i confini, però la televisione ce l'ha reso presente.” Carlo Maria Martini “Il carisma di Maria è lo sguardo confortante all'insieme del corpo ecclesiale, che la rende attenta per tutti i punti dolenti e pronta ad esprimerli, a provvedere avvisando chi di dovere, facendo intervenire altri.” Carlo Maria Martini 16 frasi di 'carlo maria martini' su 16 in archivio (Licenza foto: Pubblico dominio) Caterina da Siena ![]() ![]() ![]() ![]() Carlo
Gnocchi |
AUTORI per Tipo Cinema (496)Letteratura (243) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (98) Sport (90) Filosofia (72) Giornalismo (66) Economia (57) Religione (54) Scienze (52) Arte (52) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |