![]() | ||
![]() Frasi di Giuliano Ferrara La scheda di Giuliano Ferrara Giornalista, politico e conduttore televisivoNascita: Roma il 7/1/1952+ Età e Segno Nato nella capitale italiana il 7 gennaio del 1952, Ferrara abbandona gli studi in giurisprudenza e partecipa alle azioni del movimento contestatorio del '68 tra cui la celebre battaglia di Valle Giulia. La sua attività politica comincia nel '73 come responsabile del coordinamento provinciale Fiat, nel 1985 si avvicina al Partito Socialista Italiano e viene eletto europarlamentare. In quegli anni collabora con L'espresso e lavora per il Corriere della Sera con lo pseudonimo di Piero Dall'Ora. Nel 1987 fa la prima comparsa sul piccolo schermo in veste di conduttore del programma Rai Linea rovente. Fonda la testata Il Foglio nel '96 e nello stesso anno si occupa anche della direzione del settimanale Panorama. Svolge l'attività di editorialista presso Il Giornale e scrive una raccolta di saggi intitolata “Non dubitare. Contro la religione laicista”. E' uno dei principali sostenitori del movimento Teocon italiano che utilizza ideologie politiche di tipo conservativo per difendere temi sociali di stampo religioso. ![]() La più letta di “Giuliano ferrara” “Più che una sconfitta, una catastrofe: io ho lanciato un grido di dolore per un dramma e gli elettori mi hanno risposto con un pernacchio.” Giuliano Ferrara “Mediaset è cultura politica che trasforma il paese, bene o male, ma non è politica faziosa. Non appartiene al Novecento delle ideologie e dei partiti, ha le sue incertezze identitarie, temporeggia, compra, assimila, ripropone, americaneggia, senza il cipiglio della verità e del dogma, in modo commerciale, privato, pro-mercato, mantenendo nelle modalità possibili quel risultato che fu il monopolio infranto e generando altre televisioni, altri modelli pay, introducendo Murdoch e il suo stile che oggi compiono dieci anni.” Giuliano Ferrara Tratta da: ilgiornale.it - 08/09/2013 “Sono piuttosto un realista che un apocalittico.” Giuliano Ferrara Tratta da: ilgiornale.it - 24/11/2013 “La scuola ha perso per sé il principio di autorità e vuole trasmettere questa perdita, esiziale per il buonumore della nostra cultura, anche alla famiglia, contaminandola mortalmente: non sono più i padri che prendono a cinghiate i figli che hanno fumato di nascosto (successe a me, a Mosca, quando avevo sette anni), sono i figli che impongono ai padri di smettere di fumare con la loro petulante trasvalutazione in casa delle verità correttissime apprese a scuola.” Giuliano Ferrara Tratta da: Panorama - 08/08/2008 “Bisognerebbe studiare l’orrore contemporaneo per il fumo, è certamente un aspetto della nostra decadenza, una delle vie che ha preso il nostro autolesionismo, uno dei grandi equivoci ideologici del nostro tempo. E che carriera splendente ha fatto la immonda cricca antifumo, come sono riusciti in vent’anni a cambiare il paesaggio psicologico e morale dell’Occidente, portando la verità menzognera del rischio salute in ogni angolo d’America e d’Europa. Ho smesso di fumare a fine maggio, per via di una fastidiosa bronchite. Spero, e non spero, di riprendere a fumare al più presto.” Giuliano Ferrara Tratta da: Panorama - 08/08/2008 “Non ho mai scansato le polemiche in vita mia, ma cerco sempre di partire dal riconoscimento delle ragioni dell' avversario, ragioni di cui le persone libere hanno in genere un disperato bisogno.” Giuliano Ferrara Tratta da: ilgiornale.it - 11/11/2004 “Dietro l'intolleranza violenta di un momento c'è la farsa mite, strisciante, della tolleranza universale. Qui è lo scandalo.” Giuliano Ferrara Tratta da: Panorama - 18/12/2009 “Mi ritengo un uomo leale, intelligente, spiritoso, malizioso e piuttosto belloccio. La stima che ho di me stesso è direttamente proporzionale al mio peso.” Giuliano Ferrara “La satira è un prodotto di ideologia e cultura, procede dai libri alla strada al palcoscenico in modo circolare. Esiste una satira cruda e coprolalica, che si è espressa e si esprime, con risultati migliori o peggiori, in tutte le lingue, in molte situazioni e in molti regimi politici, antichi e moderni.” Giuliano Ferrara Tratta da: ilgiornale.it - 10/12/2007 “Vogliamo, molto banalmente, combattere le idee che hanno dichiarato eretici amore e buonumore, e avvilito l'esistenza moderna in uno sconquasso di desideri insoddisfatti, pensando che con l'aiuto della tecnica si risolva il problema della felicità lasciatoci in eredità dai totalitarismi barbarici del Novecento.” Giuliano Ferrara Tratta da: Il Foglio - 13/02/2008 “Un giornalista che debba opinioneggiare e gigioneggiare ogni giorno, che debba maneggiare quello strumento antiveritativo che è la tv, dove tutto o quasi si equivale ed intrattiene, insomma il tipo ideale di mentecatto dei nostri giorni, può ben avere nascosto in qualche parte del suo fegato, delle sue viscere, del suo psichismo, per non scomodare la parola cuore, un gusto non spento del significato delle cose e delle persone. Capita dunque a lui, come a molti altri che magari tendono a curare di più la forma e però anche un poco a rannicchiarsi nelle buone maniere, di tirar fuori quel gusto, che non è solo estetico o teorico, ma spirituale, e il gioco di fratello embrione, di sorella libertà o della doppia moratoria è fatto. Ti ritrovi sul fronte della sacralità della vita senza nemmeno sapere bene come ci sei arrivato.” Giuliano Ferrara Tratta da: Il Foglio - 08/01/2008 “Il relativismo è una forma di dogmatismo laico, perché affermare che non esiste una verità assoluta equivale ad affermare una verità assoluta.” Giuliano Ferrara “La violenza è sempre il prodotto della notte della politica, di un tutto-è-permesso che addormenta la sensibilità civile e la responsabilità della ragione.” Giuliano Ferrara Tratta da: Panorama - 18/12/2009 13 frasi di 'giuliano ferrara' su 13 in archivio (Licenza foto: Luca Ciccarelli - CC BY-NC-SA 2.0) Indro Montanelli ![]() ![]() ![]() ![]() Giovanni
Minoli |
AUTORI per Tipo Cinema (484)Letteratura (235) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (95) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (54) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |