![]() | ||
![]() Frasi di Plutarco La scheda di Plutarco Filosofo, scrittore e biografoNascita: Cheronea (Grecia) Le informazioni sulla sua vita di cui siamo in possesso, le dobbiamo principalmente alle notizie autobiografiche inserite dallo stesso Plutarco nelle sue composizioni e, in misura minore, all'enciclopedia di Suda, contenente voci di varia natura tratte da fonti oggi perdute. Nasce in una famiglia facoltosa nella greca Cheronea, nel 46 d.C., circondato dall'affetto del fratello Lampria, e un po' meno da quello di suo padre. Dal 60 d.C. studia matematica e retorica presso il filosofo Ammonio che lo avvicina al pensiero platonico; conosce Nerone e compie diversi viaggi in giro per la Grecia, l'Asia e l'Italia. Assume poi diverse cariche pubbliche, tra cui quelle di sovrintendente edilizio, arconte eponimo e ambasciatore. Intorno al 70 d.C. prende in moglie l'erudita Timossena, da cui ha cinque figli, tre dei quali decedono prematuramente. Un paio di anni più tardi si trasferisce a Roma, dove ottiene la cittadinanza italiana, svolge diverse lezioni e assume tutti i privilegi di un console. I suoi incarichi istituzionali proseguono ad Atene con la nomina a procuratore e sacerdote dell'oracolo di Apollo. Le sue opere, la maggior parte delle quali pervenuteci intatte, sono convenzionalmente divise in due scaglioni letterari: “Vite Parallele” e “Moralia”; il primo dedicato alla vita delle personalità più influenti dell'epoca, il secondo composto di trattati culturali di argomento vario. Scrittore prolifico come pochi, muore secondo Eusebio intorno al 119 d.C., anche se alcune più ipotesi più recenti posticiperebbero la sua dipartita a una data successiva al 125 d.C. ![]() La più letta di “Plutarco” “Gli studenti non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere.” Plutarco “Per essere onesto l'uomo ha bisogno di buoni amici o di acerrimi nemici, perché i primi con i loro consigli e i secondi con i loro insulti gli impediscono do fare del male.” Plutarco Inserita: 05/06/2018 “Nelle persone belle, è bello anche l'autunno.” Plutarco Inserita: 16/11/2016 “Le anime non sono vasi da riempire, ma fuochi da accendere.” Plutarco Inserita: 14/11/2015 “I popoli sarebbero felici se i re filosofassero e se i filosofi regnassero.” Plutarco Inserita: 21/11/2014 “Quello che sta nel cuore del sobrio è sulla lingua dell'ubriaco.” Plutarco Inserita: 11/11/2014 “Il riposo è il condimento che rende dolce il lavoro...” Plutarco Inserita: 10/01/2014 “Tanto più si procede nella filosofia, tanto più si desidera ciò che ancora manca.” Plutarco “La morte dei giovani é un naufragio, quella dei vecchi un approdare al porto.” Plutarco “La barba non fa il filosofo.” Plutarco “Dio è la speranza del forte, e non la scusa del vile.” Plutarco “Uno squilibrio fra il ricco ed il povero è il più vecchio e mortale alimento per tutte le repubbliche.” Plutarco “Il tempo è il più saggio dei consiglieri.” Plutarco “Per raggiungere la serenità interiore, è bene non trascurare quel che c'è di favorevole e di buono negli avvenimenti che ci capitano contro la nostra volontà, oscurando e bilanciando il peggio con il meglio.” Plutarco “Nulla di superfluo è mai a buon mercato, perché ciò di cui non si ha bisogno è caro ad un soldo.” Plutarco “L'uomo mangia a sazietà cibi macchiati delle stragi di animali rendendosi molto più feroce delle fiere selvagge. Il sangue e le carni sono cibi per il lupo ed il serpente, non per gli esseri umani.” Plutarco “Quando le candele sono spente, tutte le donne sono belle.” Plutarco “Se è vero che chi gioca a palla impara contemporaneamente a lanciarla e a riceverla, nell'uso della parola invece il saperla accogliere bene precede il pronunciarla.” Plutarco “I poveri vanno alla guerra, a combattere e morire per i capricci, le ricchezze e il superfluo di altri.” Plutarco “È dolce invecchiare con l'animo onesto, come in compagnia di un amico dabbene.” Plutarco “Uno Spartano domandò a un sacerdote che voleva confessarlo: "A chi devo confessare i miei peccati, a Dio o agli uomini?" "A Dio", rispose il prete. "Allora, ritirati, uomo".” Plutarco “Quando si gioca a palla le mosse di chi riceve devono essere in sintonia con quelle di chi lancia: così in un discorso c'è sintonia tra chi parla e chi ascolta se entrambi sono attenti ai propri doveri.” Plutarco “L'amore rende perspicace anche chi è sciocco, valoroso chi è codardo.” Plutarco 23 frasi di 'plutarco' su 23 in archivio (Licenza foto: Pubblico dominio) Rabindranath Tagore ![]() ![]() ![]() ![]() Platone
|
AUTORI per Tipo Cinema (507)Letteratura (248) Musica (125) Spettacolo (120) Politica (100) Sport (90) Filosofia (73) Giornalismo (66) Economia (57) Scienze (54) Religione (54) Arte (52) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |