![]() | ||
![]() Frasi di Claudio Abbado La scheda di Claudio Abbado Direttore d'orchestraNascita: Milano il 26/6/1933, data morte il 20/1/2014 Nato da padre violinista che lo educa giocosamente alla musica, fino al 1955 Claudio studia al Conservatorio di Milano. Poco tempo dopo ottiene alcune borse di studio che lo portano a conoscere Vienna e importanti personalità dell'universo musicale. Nel '60 compie l'ingresso ufficiale nel circuito internazionale alla Scala di Milano di cui, otto anni dopo, è direttore musicale. Ma il suo talento artistico supera ogni barriera geografica: dal '66 dirige i Berliner Philarmoniker, l'orchestra più importante al mondo, al cui repertorio Claudio regala una ventata d'aria fresca proponendo, accanto ai classici, l'esecuzione di brani più recenti. Il mondo è per il grande Maestro un tappeto rosso srotolato ai suoi piedi: per cinque anni è direttore musicale della Staatsoper di Vienna dove porta avanti numerosi progetti che legano insieme musica e arte, diventa direttore artistico del Festival di Pasqua a Salisburgo; fonda la European Community Youth Orchestra, la Mahler Chamber Orchestra e ottiene numerosi riconoscimenti tra cui la nomina a Senatore a vita ricevuta nel 2013. Nel corso della sua carriera spinge i giovani talenti ad emanciparsi musicalmente; a lui, inoltre, si deve il merito di aver allargato i rigidi orizzonti del repertorio classico. ![]() La più letta di “Claudio abbado” “La cultura permette di distinguere tra bene e male, di giudicare chi ci governa. La cultura salva. ” Claudio Abbado “La musica è una terapia, una delle migliori terapie che esistano.” Claudio Abbado Inserita: 28/02/2014 “Ho istinto per prendermi cura delle piante, difenderle da ciò che le danneggia e far sì che abbiano la luce necessaria.” Claudio Abbado “In Italia si preferisce spendere per un'autostrada piuttosto che per una grande opera.” Claudio Abbado “Il segreto della vita è trovare sempre qualcosa di meglio, avere nuove ispirazioni, nuovi entusiasmi.” Claudio Abbado “Mio padre? Alle due di notte non mi lasciava andare a dormire se non avevo terminato gli studi.” Claudio Abbado “A Cuba, il sistema scolastico è ammirevole, un modello per tutti. Ma nessuno lo dice. Sa qual è una delle maggiori esportazioni di Cuba? I medicinali, e molti vanno in Africa gratis.” Claudio Abbado “È il silenzio al termine di una sinfonia a dare senso alla sinfonia stessa, così è la morte che dà senso alla vita.” Claudio Abbado “L'ho invitato io a dirigere il suo primo concerto alla Scala, nel '70. Gli proposi anche di lavorare insieme. Certo, avevamo gusti diversi, ma avremmo potuto. Una direzione condivisa, perché no? Lui però preferì restare a Firenze, alla guida del Maggio Musicale. (Riferita a Riccardo Muti)” Claudio Abbado “Quando me ne andai da Milano la notizia che ero stato nominato direttore all'Opera di Vienna fu pubblicata nel momento in cui stavo partendo. Ma è chiaro che dietro a quella scelta c'era stato un processo di anni. Per fortuna c'è sempre un'evoluzione. Per la Scala avere un direttore musicale come Muti ha rappresentato un'evoluzione. E per me è stata un'evoluzione poter lavorare prima a Vienna e poi a Berlino.” Claudio Abbado “Ho seguito un percorso fatto di studio ed esperienza, e di attraversamenti delle diverse civiltà in cui ho vissuto e lavorato. Ho capito di essere molto fortunato. Non solo per le cose belle che ho avuto: la musica, i figli, l'amore per la vita. Ma anche per l'operazione che ho subito, che mi ha costretto a rallentare i ritmi di lavoro e a farmi vedere con più chiarezza che cos'è importante.” Claudio Abbado “La cultura è un bene comune primario come l'acqua; i teatri le biblioteche i cinema sono come tanti acquedotti.” Claudio Abbado “Il mio soggiorno in Venezuela, dove la musica ha una valenza sociale enorme, e dove sono nate centinaia di orchestre giovanili, mi ha riconfermato che la musica salva davvero i ragazzi dalla criminalità, dalla prostituzione e dalla droga. Li ho visti, facendo musica insieme trovano se stessi.” Claudio Abbado “Mi piace lavorare in città piccole e vive, e in regioni dove si fa davvero cultura, come l'Emilia Romagna, ricca di iniziative per rendere il nostro mondo più vivibile.” Claudio Abbado “Sono sempre andato molto d'accordo con l'Orchestra e con le maestranze scaligere. Le turbolenze esistono in tutte le formazioni del mondo. Però, quegli scioperi così sistematici sono un vizietto tutto italiano. Ci sono altri modi per ottenere le cose.” Claudio Abbado “Milano di oggi non è certo un luogo dove si sostiene la cultura. E neanche il resto, date le condizioni di degrado ambientale in cui versa. Peccato, meriterebbe ben di più.” Claudio Abbado “La cultura è come la vita, e la vita è bella!” Claudio Abbado Tratta da: Vieni via con me del 08/11/2010 - Rai 3 “Accade a volte, nel finale dei grandi capolavori, di avvertire un clima di reale coinvolgimento tra me, l’orchestra, il pubblico: come se tutti trattenessero il respiro insieme. E quando si spegne la nota finale rimane un grande silenzio, come a contemplare qualcosa che è accaduto. Questo silenzio è la cosa che apprezzo di più.” Claudio Abbado “Il problema della Scala non è la Scala, ma Milano, che è un disastro. L'aria irrespirabile ne riflette l´andamento: l'inquinamento riguarda anche la cultura.” Claudio Abbado 19 frasi di 'claudio abbado' su 19 in archivio (Licenza foto: Croes, Rob C. - CC BY-SA 3.0 foto modificata) Claudio Baglioni ![]() ![]() ![]() ![]() Chiara
Galiazzo |
AUTORI per Tipo Cinema (507)Letteratura (248) Musica (125) Spettacolo (120) Politica (100) Sport (90) Filosofia (73) Giornalismo (66) Economia (57) Scienze (54) Religione (54) Arte (52) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |