×
Ultime Frasi
Frasi di Film
Frasi Celebri
Aforismi
Frasi Amore
Frasi Belle
Frasi Poster
Film Poster
Le Poesie
Gli Indovinelli
Rompicapo
I Proverbi
Modi di dire
Palindromi
Scioglilingua
Auguri Feste
Argomenti
Top mese
INDICI ED ELENCHI
+ Elenco Autori
+ Elenco Attori
+ Film A-Z
+ Film per Anno
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
Ultime
Di Film
Poster
Celebri
Aforismi
Amore
Argomenti
Autori
Attori
Indovinelli
Le Feste
Belle
Frasi sulla crisi [
3
/3
]
Frasi PaginaInizio
Frasi sulla crisi [
3
/3
]
Recenti
| Più cliccate ↓ |
Meglio Votate
“
La libertà, come tutti sappiamo, non fiorisce in un paese che sta sempre sul piede di guerra, o che si prepara a combattere. Una crisi permanente giustifica il controllo su tutto e su tutti, da parte del governo centrale.
”
Aldous Huxley
Libertà
Controllo
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
212 click
“
Lasciate che Wall Street abbia un incubo e l'intero paese deve aiutarli a tornare a letto.
”
Will Rogers
Nazioni
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
206 click
“
Le periodiche crisi economiche del passato erano del tutto inutili e infatti oggi non si consente che si verifichino. È possibile che intervengano altri ostacoli, ugualmente rilevanti, ma non sortiscono alcun effetto da un punto di vista politico, perché il malcontento non ha alcun mezzo per esprimersi.
”
George Orwell
Ostacoli
+
Condividi / Vota
189 click
“
Una volta ci siamo stesi davanti a una banca, sporchi e cenciosi, per suggerire alla gente che una crisi economica è sempre possibile, che la miseria può arrivare in qualsiasi momento.
”
Alejandro Jodorowsky
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
157 click
“
Quando è scoppiata la crisi finanziaria negli Stati Uniti si è detto: è una crisi finanziaria, per uscire dalla crisi occorre aggiustare la finanza. In Europa è andata in modo molto diverso. Il ragionamento che è stato fatto è: la crisi ha prodotto un forte indebolimento dei bilanci pubblici, perché sono stati usati per rispondere alla crisi. Quindi un primo passo per uscire dalla crisi è quello di rimettere anzitutto a posto i bilanci pubblici, poi penseremo a mettere a posto la finanza.
”
Pier Carlo Padoan
Europa
Stati uniti
Ragionamento
+
Condividi / Vota
140 click
“
Le politiche di austerity imposte da Berlino al resto dell’Unione, appaiono distruttive: generano recessione, disoccupazione, povertà e tensioni sociali.
”
Federico Rampini
Regole
Problemi
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
63 click
“
Siamo in una crisi dovuta all’immensa quantità di risorse inutilizzate.
”
Federico Rampini
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
61 click
“
È la retrocessione della middle class, l’avvento della società a clessidra divisa tra un vertice di privilegiati e una base sempre più ampia di cittadini il cui potere d’acquisto perde terreno.
”
Federico Rampini
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
56 click
“
La debolezza della domanda non riguarda solo i paesi più coinvolti nella crisi, ma è diffusa. Colpisce la Francia, la Germania stessa mostra difficoltà.
”
Ignazio Visco
Economia
Europa
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
50 click
“
Si può diventare orrendi, a stare insieme.
”
Chiara Gamberale
Coppia
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
47 click
“
È colpa del nostro Welfare State troppo generoso, sostengono i repubblicani, se tanti giovani europei sono condannati alla disoccupazione e le loro prospettive per il futuro sono limitate.
”
Federico Rampini
Società
Colpa
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
46 click
“
Di fronte al rischio di una crisi della crescita il capitalismo ha operato una riconversione: si è messo a produrre bisogni ancora prima di produrre beni.
”
Federico Rampini
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
45 click
“
La questione della pace e della ricerca di soluzione alle varie crisi in corso dovrebbe essere posta al di sopra di qualsiasi interesse nazionale o comunque parziale.
”
Pietro Parolin
Pace
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
42 click
“
Inseguire teorie del complotto non aiuta a capire le ragioni profonde di questa crisi.
”
Federico Rampini
Motivazione
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
41 click
“
Quando crollano i consumi e gli investimenti privati, solo lo Stato può farsi avanti per riempire quel vuoto di domanda. Deve spendere, in deficit (cioè spendere risorse che non ha, secondo la logica aziendale o familiare ), altrimenti nessun soggetto economico privato ritroverà i mezzi e la fiducia sufficienti a rilanciare la crescita.
”
Federico Rampini
Doveri
+
Condividi / Vota
38 click
« Indietro
3 di 3
1
2
3
Avanti »
Argomenti correlati a 'Crisi'
Politica
Guerra
Economia
Coraggio
Solidarietà
Motivazione
Lavoro
Ostacoli
Personaggi nati oggi
(12 Luglio)
Pablo Neruda
Amedeo Modigliani
Ricordiamo..
(Scomparsi 12 Luglio)
Erasmo da Rotterdam
Gianfranco Funari
PaginaInizio.com
Facebook
Home Frasi
Chi siamo
Privacy
© Adv Solutions SRL (2025)