![]() | ||
![]() Frasi di Philippe Daverio La scheda di Philippe Daverio Storico dell'arteNascita: Mulhouse (Francia) il 17/10/1949, data morte il 2/9/2020 Philippe Daverio è stato uno storico dell'arte, docente, saggista, politico e personaggio televisivo italiano con cittadinanza francese. Nato a Malhouse, in Alsazia, il 17 ottobre 1949, ha frequentato il Liceo scientifico francese e successivamente si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, dove hanno avuto inizio le sue numerose attività legate all'arte. Specializzato in arte italiana del XX secolo, ha dedicato i suoi studi al rilancio internazionale del Novecento e ha inaugurato diverse gallerie d'arte moderna. Nel corso della sua carriera ha fondato la casa editrice "Edizioni Philippe Daverio" e pubblicato una cinquantina di titoli, alcuni dei quali in accordo editoriale con Leonardo Mondadori. Numerose sono anche le sue pubblicazioni scientifiche e divulgative. Philippe Daverio è stato commentatore per il Corriere della Sera, Il Sole 24Ore, Avvenire, Giornale dell’Arte, Vogue, L’Architetto, National Geographic, Touring Club e QN Quotidiano Nazionale. Tra le ultime pubblicazioni a cavallo tra il 2011 e il 2015 ricordiamo il volume "Il Museo Immaginato", "Il Secolo lungo della Modernità", "Guardar lontano veder vicino", "Esercizi di curiosità e storia dell’arte", "Il secolo spezzato delle avanguardie", "La buona strada" e infine "L’arte in Tavola" e "Il gioco della pittura". Negli ultimi tempi si era occupato anche di una rubrica d’arte per Rai5. E' morto a Milano il 2 settembre 2020, a causa di un tumore. ![]() La più letta di “Philippe daverio” “La curiosità sarà anche un difetto e l’ozio un vizio, ma i due elementi, combinati insieme, sono un utile strumento di sopravvivenza.” Philippe Daverio “La visione del futuro è più cupa: oggi è più difficile essere un sognatore, non c’è la speranza di costruire un futuro migliore.” Philippe Daverio Inserita: 04/09/2020 Tratta da: Intervista del 2013 - Architetti.com “Il rischio che la nostra società collassi è molto elevato. Nondimeno mi immagino che l’umanità possa cavarsela. Il problema è quella bottiglia di plastica che vedete sul tavolo: per arrivare fino a qui ha consumato più petrolio di quello consumato per allestire tutto il resto del rinfresco.” Philippe Daverio Inserita: 02/09/2020 Tratta da: Intervista del 2008 al Corriere Vicentino “Io non sono dottore perché non mi sono laureato, ero iscritto alla Bocconi nel 1968-1969, in quegli anni si andava all'università per studiare e non per laurearsi.” Philippe Daverio “È l’essere umano, nella sua essenza ontologica, a essere irrimediabilmente complicato e proprio per questo motivo così curiosamente creativo e degno di nota.” Philippe Daverio “Il lavoro generava danaro ben più della guerra e il denaro accumulato generava nuovo lavoro, con il sudore della fronte invece che con il rumore delle armi. Stava nascendo il capitalismo e la sua diversa etica.” Philippe Daverio “Da rozzo alsaziano rimasi impressionato dalla raffinata Milano anni ‘50, con i camerieri in guanti bianchi. Sono diventato milanese a 16 anni e senza rimpianti. Nei vent’anni successivi, mentre la Francia arretrava, l’Italia è avanzata. A Parigi si vive peggio, rispetto a 30 anni fa; a Milano, Torino e Genova si vive molto meglio” Philippe Daverio Tratta da: Uno straniero in Italia del 13/05/2018 “Lo sanno tutti. Andò così: Cavour convinse la marchesa Giulia di Barolo a produrre un vino forte, secco, à la francaise, al posto di quello dolce e liquoroso che usava allora. Poi Cavour si è detto che, fatto il Barolo, occorreva trovare il cliente, e ha unificato l’Italia per poterlo commerciare.” Philippe Daverio Tratta da: Uno straniero in Italia del 13/05/2018 “Il problema sta nel fatto che si confonde il design con lo stilismo. Lo stilismo è un disegno riadattato e trasformato in prodotto di moda per essere venduto; il design è il prodotto di una possibile utopia, cioè attraverso l’oggetto ci si immagina di poter vivere in un altro modo. Lo stilismo è visto come design e questo è sbagliato. Gli oggetti prendono forma e superano il tempo se mostrano una visione differente. La Barcellona di Mies Van Der Rohe è sopravvissuta perché è il segno estetico di un sogno di una modernità possibile; gli oggetti durano per questo, perché hanno un contenuto. Questo è design.” Philippe Daverio Tratta da: Intervista del 2013 - Architetti.com 9 frasi di 'philippe daverio' su 9 in archivio (Licenza foto: Mariofazzi - CC BY-SA 4.0 foto modificata) Philippe Petit ![]() ![]() ![]() ![]() Paul
Klee |
AUTORI per Tipo Cinema (481)Letteratura (233) Spettacolo (123) Musica (122) Politica (95) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (53) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |