![]() | ||
![]() Frasi di Angelo Bagnasco La scheda di Angelo Bagnasco Cardinale e arcivescovoNascita: Pontevico (Lombardia) il 14/1/1943+ Età e Segno Trascorre parte dell'infanzia nel comune lombardo di Robecco d'Oglio, dov'è nata sua madre e dopo il diploma classico ottenuto a Genova presso il Seminario Arcivescovile, nel '66 viene ordinato presbitero della stessa arcidiocesi. Per diciannove anni è viceparroco di due comunità del comune genovese di Albaro e poi dall'86, tra gli altri incarichi, diventa anche aiuto pastorale, preside e insegnante della scuola genovese superiore di scienze religiose. Dal 1970 assume per quindici anni il ruolo di guida spirituale del gruppo scout AGESCI, dopo cui insegna italiano in seminario e metafisica presso la milanese “Facoltà teologica dell'Italia settentrionale”. Nel '98 viene consacrato vescovo di Pesaro, la cui diocesi si trasforma in una provincia ecclesiastica facendo di lui il primo vescovo metropolita. Le nomine successive lo eleggono vescovo delle Forze Armate, incarico che lo vede commemorare pubblicamente le vittime della guerra afghana e di quella del Golfo e che abbandona nel 2006, quando diventa prima arcivescovo di Genova, poi presidente della Regione ecclesiastica Liguria. L'anno successivo viene fatto cardinale e capo della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), posizione riconfermata nel 2012 da papa Benedetto XVI. E' anche a capo del “Progetto culturale della Chiesa italiana”, vicepresidente del Consiglio Europeo delle Conferenze Episcopali e membro di diversi dicasteri tra cui quelli per i vescovi, le chiese orientali e il culto divino. ![]() La più letta di “Angelo bagnasco” “Il vincolo religioso è stato realmente l'incunabolo da cui è scaturita la prima coscienza di una identità italiana.” Angelo Bagnasco “Il mondo degli adulti, secondo le diverse responsabilità, è in debito nei confronti delle nuove generazioni, "in debito di futuro".” Angelo Bagnasco Inserita: 26/10/2014 “È lo stordimento attorno al falso concetto di autonomia ciò che incrina la cultura odierna, quella secondo cui la persona si pensa tanto più felice quanto si sente prossima a fare ciò che vuole.” Angelo Bagnasco “Quando in una società si mantiene la gioia diffusa dell'aiutarsi senza calcoli utilitaristici, allora lo Stato percepisce se stesso in modo non mercantile.” Angelo Bagnasco “Lo Stato in sé ha bisogno di un popolo, ma il popolo non è tale in forza dello Stato, lo precede in quanto non è una somma di individui ma una comunità di persone.” Angelo Bagnasco “L'approccio al mistero di Dio dà origine a cultura e civiltà.” Angelo Bagnasco “E' la religione ad aiutare la persona a distinguere tra l'assenza di costrizioni e il comportarsi secondo i doveri della coscienza.” Angelo Bagnasco “Anziché una somma di tanti "io", sicuramente legittimi e forse un po' pretenziosi, occorre insediare il plurale che abita in ogni famiglia, il plurale di cui si compone ogni società.” Angelo Bagnasco “Le necessarie mediazioni che la politica richiede non potranno mai infirmare i beni primari, né indebolirli o contraddirli, né sottrarre loro l'energia che apre al futuro.” Angelo Bagnasco “La vita umana dal suo primo istante alla morte, la libertà di crescere e maturare, il matrimonio tra l'uomo e la donna, sono beni fondamentali e fondativi; sono beni senza dei quali non ce ne potranno essere altri, come il lavoro, l'inclusione, la sicurezza, l'ambiente, la pace.” Angelo Bagnasco “Il bene dell'uomo coincide con la sua strutturale apertura al futuro.” Angelo Bagnasco “La modernità ha individuato infatti nel tema della coscienza una delle sue frontiere più emblematiche.” Angelo Bagnasco “L'immigrazione è una realtà. Occorre saper coniugare insieme quel principio dell'accoglienza che ha sempre innervato l'anima profonda del nostro Paese con un altro principio, non meno necessario, quella della legalità, di cui tutti si avverte la necessità per la convivenza sociale.” Angelo Bagnasco “Il lavoro è parte speciale di quelle condizioni indispensabili che una società veramente umana deve garantire perché ognuno possa non solo sopravvivere e vivere ma ancora di più realizzare se stesso secondo il disegno di Dio.” Angelo Bagnasco “L'unità del Paese resta una conquista e un ancoraggio irrinunciabili. Ogni auspicabile riforma condivisa a partire da quella federalista, per essere un approdo giovevole, dovrà storicizzare il vincolo unitario e coerentemente farlo evolvere per il meglio di tutti.” Angelo Bagnasco “L'opinione pubblica come le famiglie devono sapere che noi Chiesa faremo di tutto per meritare sempre, e sempre di più, la fiducia che generalmente ci viene accordata anche da genitori non credenti o non frequentanti. Non risparmieremo attenzione, verifiche, provvedimenti; non sorvoleremo su segnali o dubbi; non rinunceremo a interpretare, con ogni premura e ogni scrupolo necessari, la nostra funzione educativa.” Angelo Bagnasco 16 frasi di 'angelo bagnasco' su 16 in archivio (Licenza foto: DonPaolo - CC BY-SA 2.5 foto modificata) Antonio Bello ![]() ![]() ![]() ![]() Alex
Zanotelli |
AUTORI per Tipo Cinema (489)Letteratura (237) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (96) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (54) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |