![]() | ||
![]() Frasi di Antonio Gramsci La scheda di Antonio Gramsci Politico, filosofo e giornalistaNascita: Ales (Oristano) il 22/1/1891, data morte il 27/4/1937 Di salute cagionevole e bassa statura a causa della malattia di Pott di cui è affetto dall'età di due anni, per via delle cattive condizioni economiche della sua famiglia lavora come segretario e scrivano fino al brillante diploma liceale del 1911. Ottenuta una borsa di studio si iscrive alla facoltà di lettere di Torino, dove intorno al 1913 aderisce al Partito Socialista. In pieno clima belligerante scrive sulle riviste “Il Grido del popolo” e “Avanti!”, pubblicando recensioni e articoli di critica teatrale. Interessato ai fermenti politici della rivoluzione russa, nel 1919 fonda il periodico culturale “L'Ordine Nuovo” da cui esorta alla creazione di un nuovo e più stabile partito, fondato nel 1921 con il nome 'PCI'. Inviato a Mosca come rappresentante italiano del comitato centrale, sposa la violinista Giulia Schucht con cui mette al mondo due figli e poi nel 1924 viene eletto deputato, incarico che nonostante l'immunità parlamentare non gli risparmia l'accusa di cospirazione nel periodo fascista, nel 1926 viene così condannato a venti anni di reclusione. Nel periodo di detenzione che va dal 1929 al 1935 scrive le trentatré opere filosofiche e politiche che compongono i celebri “Quaderni del carcere”, interrotte a causa dell'aggravarsi delle condizioni di salute che lo conducono nella clinica romana dove muore due anni dopo per emorragia celebrale. ![]() La più letta di “Antonio gramsci” “Voglio che ogni mattino sia per me un capodanno. Ogni giorno voglio fare i conti con me stesso, e rinnovarmi ogni giorno.” Antonio Gramsci “Uno dei caratteri italiani, e forse quello che è più malefico per l'efficienza della vita pubblica del nostro paese, è la mancanza di fantasia drammatica.” Antonio Gramsci Inserita: 14/04/2020 “Cultura, non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri.” Antonio Gramsci Inserita: 02/05/2019 “Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda ad arrivare. E in questo chiaroscuro, nascono i mostri.” Antonio Gramsci Inserita: 13/09/2016 “Reagire al velleitarismo. Proporsi obiettivi discreti, raggiungibili, anche se si intenda approfondirli ed estenderli.” Antonio Gramsci Inserita: 22/01/2015 Tratta da: Quaderni del carcere - Einaudi “L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera.” Antonio Gramsci Inserita: 14/01/2015 “Occorre persuadere molta gente che anche lo studio è un mestiere, e molto faticoso, con un suo speciale tirocinio, oltre che intellettuale, anche muscolare-nervoso: è un processo di adattamento, è un abito acquisito con lo sforzo, la noia e anche la sofferenza.” Antonio Gramsci “Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.” Antonio Gramsci “Istruitevi, perché abbiamo bisogno di tutta la vostra intelligenza; organizzatevi, perché abbiamo bisogno di tutta la vostra forza.” Antonio Gramsci “Il fascismo ha trasformato il nostro popolo, gli ha dato una tempra più robusta, una moralità più sana, una resistenza al male che prima era ignorata, una profondità di sentimenti che non era mai esistita.” Antonio Gramsci “L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera.” Antonio Gramsci “Quante volte mi sono domandato se legarsi ad una massa era possibile quando non si era mai voluto bene a nessuno.” Antonio Gramsci “La storia insegna ma non ha scolari.” Antonio Gramsci “La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri.” Antonio Gramsci “Ogni movimento rivoluzionario è romantico per definizione.” Antonio Gramsci “Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.” Antonio Gramsci “Il tempo è la cosa più importante: esso è un semplice pseudonimo della vita stessa.” Antonio Gramsci “Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.” Antonio Gramsci 18 frasi di 'antonio gramsci' su 18 in archivio (Licenza foto: Pubblico dominio) Antonio Razzi ![]() ![]() ![]() ![]() Anna
Maria Cancellieri |
AUTORI per Tipo Cinema (485)Letteratura (237) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (96) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (54) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |