![]() | ||
![]() Frasi di Nadine Gordimer La scheda di Nadine Gordimer Scrittrice sudafricanaNascita: Johannesburg (Sudafrica) il 20/11/1923, data morte il 14/7/2014 Nasce da padre e madre ebrei, immigrati in Sudafrica rispettivamente della Lettonia e dell'Inghilterra. Le viene impartita un'istruzione orientata al cattolicesimo; i suoi genitori la spronano a conoscere il mondo e così la piccola e curiosa Nadine si accorge presto delle difficoltà che la circondano, fra cui la discriminazione razziale. Durante gli anni trascorsi a Witwatersrand, assiste con i suoi stessi occhi all'emarginazione universitaria sofferta dal popolo afroamericano e decide di unirsi all'African National Congress. Dagli anni '60 e per il ventennio successivo, mentre insegna in diverse università americane, osteggia con tutta se stessa le norme di segregazione razziale imposte dall'apartheid, facendo pressione sul governo sudafricano affinché abbatta una volta per tutte simili ghettizzazioni. Le sue opere sono dense di temi morali e psicologici, che toccano le tematiche del razzismo. La prima pubblicazione, apparsa nel '37 sul “Children Sunday Express” è un racconto per bambini; la successiva è una raccolta data alle stampe nel '49 e poi nel 1953 vede la luce “I giorni della menzogna”, primo romanzo della sua commovente carriera letteraria, conclusa nel 2014 con “Racconti di una vita”, uscito pochi mesi prima che un cancro al pancreas la conducesse alla morte. ![]() La più letta di “Nadine gordimer” “La verità non è sempre bella, ma la fame di verità sì.” Nadine Gordimer “Il sacrificio è l'autorità morale più forte.” Nadine Gordimer Inserita: 19/09/2014 “Il deserto è un luogo privo di aspettative.” Nadine Gordimer Inserita: 08/08/2014 “I romanzi e la poesia ci fanno conoscere lo spirito umano.” Nadine Gordimer Inserita: 29/07/2014 “Si può viaggiare anche leggendo, sia nello spazio che nel tempo. È questa la meraviglia della lettura: consente un'esperienza del mondo e di molte, molte vite.” Nadine Gordimer Inserita: 23/07/2014 “Forse scriverò ancora un paio di racconti. Non ho più l'energia, scrivere mi fa star male e sono troppo critica, troppo esigente verso il mio lavoro, non credo che accetterei qualcosa che non mi soddisfa.” Nadine Gordimer Inserita: 15/07/2014 Tratta da: ilgiornale.it - 14/07/2014 “Il racconto è come un uovo: è completo, c'è un guscio e dentro c'è il bianco e c'è il rosso che contiene l'embrione del pulcino, ha la vita dentro di sé. Quando incomincio a scrivere, so l'inizio e so la fine della storia e anche come arrivarci: so i limiti di quello che il racconto contiene.” Nadine Gordimer “Voi italiani avete uno spirito indipendente, avete compiuto tantissime imprese. Siete un Paese con una storia meravigliosa, e vi auguro che continui così nel presente.” Nadine Gordimer “Ogni cosa che ha fatto nella sua vita l'ha fatta per noi, la sua gente, il suo Paese. Era un africano dalla pelle nera, e lo era fino in fondo, ma non aveva alcun pregiudizio, che l'altro fosse nero, bianco o di un altro colore. (Riferita a Nelson Mandela)” Nadine Gordimer “Mandela è sempre con noi. Durante la sua vita fu allontanato da noi per 27 anni, gli anni in cui fu imprigionato. Ma anche allora rimase sempre in mezzo a noi. Il suo modo di affrontare il mondo, di mettersi in rapporto, giungeva fino a noi. Aveva una personalità tale, che non era possibile rinchiuderla dietro le sbarre. (Riferita a Nelson Mandela)” Nadine Gordimer “Non sono credente. Non posso pensare che la mia moralità, il modo in cui mi comporto nei confronti degli altri, sia dettata da qualcuno che se ne sta seduto lassù. Quando sbagliamo, quando ci comportiamo male, possiamo biasimare soltanto noi stessi.” Nadine Gordimer “Attraverso la lettura riusciamo a sapere di più, a trovare il senso da dare alla nostra vita.” Nadine Gordimer “Noi scrittori abbiamo una strana capacità di entrare nella vita degli altri. Una capacità empatica.” Nadine Gordimer “L'Italia è il mio Paese preferito.” Nadine Gordimer “I miei libri sono tradotti in più di quaranta lingue, 42 o 43 direi, e la prima è stata l'italiano, grazie a Giangiacomo Feltrinelli. Da allora il mio rapporto con l'Italia è sempre stato molto forte.” Nadine Gordimer “Quando ho scritto il mio ultimo romanzo non lo avevo, non era ancora incominciato, e quello che ho scritto non ha nulla a che vedere con la malattia. La mia energia era immutata, e anche la mia attività intellettuale. Guardavo alla vita come ho sempre fatto. (Riferita al cancro al pancreas)” Nadine Gordimer 16 frasi di 'nadine gordimer' su 16 in archivio (Licenza foto: Bengt Oberger - CC BY 3.0) Natalia Ginzburg ![]() ![]() ![]() ![]() Muriel
Barbery |
AUTORI per Tipo Cinema (485)Letteratura (237) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (96) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (54) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |