![]() | ||
![]() Frasi di Gad Lerner La scheda di Gad Lerner Giornalista, conduttore televisivo e scrittoreNascita: Beirut (Libano) il 7/12/1954+ Età e Segno Trasferitosi a Milano con la sua famiglia all'età di 3 anni, ottiene la cittadinanza italiana dopo averne compiuti trenta. Gad Eitan Lerner proviene infatti dalla libanese Beirut dov'è nato nel dicembre del 1954. L'incontro col giornalismo comincia nella redazione di Lotta Continua, un quotidiano di sinistra di breve durata, e prosegue nelle testate de Il Lavoro, Il Manifesto e del settimanale L'espresso, ma è soprattutto lavorando nel piccolo schermo firmato Rai durante il periodo Tangentopoli che la sua fama si attesta e cresce. Torna a scrivere dal '93 al '96 in qualità di vicedirettore de La Stampa; nel 2000, per soli 3 mesi, è direttore del TG1 e prosegue la carriera televisiva approdando a Tele Monte Carlo (diventata poi LA7), l'anno successivo. Scrive diversi libri fra cui Operai, il millennio dell'odio e il suo ultimo lavoro, Scintille, candidato al premio Alabarda 2010. Nel luglio del 2013, dopo 12 anni di attività su quella rete, saluta definitivamente LA7. ![]() La più letta di “Gad lerner” “Squadra umanissima d'emozioni e insicurezze, vincitrice attraverso l'epopea e poi capace di perdersi, com'è la nostra vita.
(Riferita all'Inter)” Tratta da: Vanity Fair - 06/03/2008Gad Lerner “Temo che i social network possano mascherare delle solitudini perché sono conversazioni a distanza, certo, ci aiutano a essere più informati, a verificare in tempo reale la veridicità delle notizie, non potremmo più vivere senza, ma pensare che quella sia la compagnia mi sembra piuttosto critico, soprattutto per dei giovani.” Gad Lerner “Mi piacerebbe che il vangelo venisse citato di più anche nel dibattito pubblico italiano, di fronte a temi come quelli dell'accoglienza, della relazione con lo straniero, del vincere il pregiudizio, lo stereotipo xenofobo.” Gad Lerner Tratta da: Canale Youtube WT42InternetTV “Avrei potuto fare il sindacalista, di tanto in tanto, se non fossi così ignorante penso che sarebbe interessante anche fare il rabbino.” Gad Lerner Tratta da: Così stanno le cose del 25/10/2009 - La7 “Sono troppo fortunato, se trovassi anche la lampada di Aladino diventerei troppo sfacciato; la regalerei a qualcuno.” Gad Lerner Tratta da: Così stanno le cose del 25/10/2009 - La7 “Credo che chiunque faccia un esame serio e rigoroso dei rapporti che si sono vissuti nella culla delle religioni monoteiste, che sono il medio oriente e il bacino del mediterraneo, si rende conto che non c'è mai stata una guerra effettivamente scatenata da ragioni strettamente religiose; sono sempre stati fattori di squilibrio economico, di spinta espansionistica, di interessi mercantili contrapposti che hanno adoperato la religione per motivare le persone a contrapporsi le une alle altre.” Gad Lerner Tratta da: comune.genova.it - 22/01/2010 “Sorrentino sa scavare nel profondo della nostra società col genio di chi le rivolge uno sguardo visionario.” Gad Lerner Tratta da: gadlerner.it - 13/01/2014 “Per quanto riguarda me, posso dire che “La grande bellezza” viene fuori alla distanza, quando ti accorgi che le scene, le dinamiche, i personaggi del film ti sono rimasti dentro.” Gad Lerner Tratta da: gadlerner.it - 13/01/2014 “Ognuno di noi è diverso dall'altro e questa meravigliosa differenza individuale ce la possiamo godere solo se riconosciamo quali sono tratti che abbiamo in comune.” Gad Lerner Tratta da: Fondazione Caffeina Cultura - 15/07/2010 “Non voglio farmi ossessionare dalla memoria, credo che vada trattata con molta cautela, altrimenti se ne resta schiavi.” Gad Lerner Tratta da: Fondazione Caffeina Cultura - 15/07/2010 “Ieri ho visto quel nuovo formidabile racconto dell’Italia contemporanea che è “Il capitale umano” di Paolo Virzì. Una storia così vera da interrogare la coscienza di ciascuno di noi sulle brutture che si accompagnano alla ricerca di un malinteso benessere.” Gad Lerner Tratta da: gadlerner.it - 13/01/2014 “Il 27 maggio del 1964 un bambino disappetente di nove anni, già in pigiama, ottenne il permesso speciale di restare sveglio davanti alla tv. Sua madre lo turlupinò: "Guarda che se non mangi neanche i tuoi campioni ce la possono fare". Ricordo ancora le dimensioni mostruose della pagnotta imbottita che mi fu messa tra le mani. Masticavo tenace con gli occhi sbarrati sullo schermo. Deglutivo a fatica ma senza fermarmi: il primo rito scaramantico, più mangiavo e meglio i nostri giocavano! Mi fermavo solo per sventolare a ogni gol la bandiera nerazzurra appoggiata sul divano. Quando capitan Picchi sollevò la coppa al cielo, in mezzo al Prater di Vienna, e i bianchi del Real Madrid apparvero infine domi, mio padre si lasciò commuovere: come avrei potuto dormire con tutta quella adrenalina nel cervello e con tutto quel pane nella pancia? Così quel bambino solitamente spedito a letto addirittura prima di Carosello, prese posto in pigiama sulla 1300 Fiat, la bandiera fuori dal finestrino. Tutti in piazza Duomo! Viva l'Inter che libera la notte dei bambini!” Gad Lerner Tratta da: Vanity Fair - 06/03/2008 12 frasi di 'gad lerner' su 12 in archivio (Licenza foto: Matteo Merletto - CC BY-SA 2.0) Giampaolo Pansa ![]() ![]() ![]() ![]() Francesco
Alberoni |
AUTORI per Tipo Cinema (496)Letteratura (243) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (98) Sport (90) Filosofia (72) Giornalismo (66) Economia (57) Religione (54) Scienze (52) Arte (52) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |