![]() | ||
![]() Frasi di Giampaolo Pansa La scheda di Giampaolo Pansa Giornalista, scrittore e saggistaNascita: Casale Monferrato (Piemonte) il 1/10/1935, data morte il 12/1/2020 Dopo la laurea in scienze politiche con la tesi dal titolo “La Guerra partigiana tra Genova e il Po” – tramutatasi in libro nel 1967 – esce vittorioso dal concorso letterario Einaudi e all'inizio degli anni sessanta si inserisce nel mondo della carta stampata cominciando a lavorare come praticante presso il quotidiano torinese “La Stampa” per cui, tra i vari servizi, segue e documenta l'attentato di piazza Fontana. Dal '64 e per i successivi quattro anni collabora con “Il Giorno”, per un breve periodo è capo redattore del “Messaggero” e successivamente inviato speciale del “Corriere della Sera” e di “Repubblica”, testata di cui dal 1978 è anche vicedirettore. Fa carriera anche nelle redazioni settimanali di “Panorama”, dove cura la rubrica chiamata “Bestiario”, sulle pagine di “Epoca” con il suo spazio “Quaderno italiano” e sopratutto su “L'Espresso” con cui collabora incessantemente per ben trentuno anni di carriera, prima di prendere le distanze dalla linea editoriale del giornale decidendo di orientarsi, intorno al 2008, verso quella del quotidiano milanese “Libero” e de “Il Riformista” romano. Fortemente interessato alle vicende che animano il periodo della Resistenza, a partire dal 2001 il reparto di storia di ogni libreria può vantare la presenza, tra gli altri, dei suoi “Le notti dei fuochi”, “I figli dell'Aquila” e “La Grande Bugia”. Dopo aver sofferto per la morte prematura del figlio Alessandro avvenuta nel 2017, scompare ad 84 anni. ![]() La più letta di “Giampaolo pansa” “Devi sempre proporti un obiettivo non perseguito da altri. Cerca una strada nuova e non aver paura di percorrerla. Datti il coraggio di osare. Scoprirai che, al di là dei risultati, è un buon sistema per non annoiarsi.” Giampaolo Pansa “Il Sessantotto si è rivelato un tragico bluff che ha distrutto la nostra università. E ha dissolto il principio di autorità indispensabile a qualsiasi ordinamento sociale.” Giampaolo Pansa Inserita: 26/01/2020 “Ordine stabilito in cui siamo accomodati: come se volessimo sentirci raccontare soltanto quello che ci piace, quello che non sconvolge l'ordinato svilupparsi delle vicende che abbiamo deciso per noi stessi.” Giampaolo Pansa Inserita: 13/01/2020 “Mi sento uno straniero in patria, allevato da mia madre e mio padre in un certo modo, ho preso coscienza di essere un vecchio signore nato nel 1935 che non si ritrova più in questo paese.” Giampaolo Pansa “C'è bisogno innanzitutto di una rivoluzione culturale prima che politica.” Giampaolo Pansa “La storia dell'Europa ci insegna che le dittature nascono nei paesi dove c'è stata in precedenza una grande guerra o una crisi economica, quando la classe politica non è più credibile e dove ci sono contrasti sociali tra coloro che si ritengono poveri e coloro che sono maggiormente agiati.” Giampaolo Pansa “Il male, per me non più oscuro, è la paura di dover riflettere su se stessi e di rileggere la propria storia politica.” Giampaolo Pansa “Se la storia la facciamo raccontare solo a chi ha vinto, che storia è?” Giampaolo Pansa “Con l’avanzare degli anni, è difficile sottrarsi al proprio passato. Ritorna a galla di continuo, bussa alla nostra porta e pretende di essere ascoltato.” Giampaolo Pansa “Quando scoppia una guerra, la prima vittima è la verità. Dopo la verità, la seconda vittima è la donna.” Giampaolo Pansa “I vinti non dimenticano: Ho smesso di essere manicheo, di dividere il mondo in due, di qua i buoni e di là i cattivi. La mia pietas verso il genere umano è cresciuta molto. Ho scoperto che tutti, bianchi, rossi e neri soffriamo nello stesso modo e spesso senza averlo meritato.” Giampaolo Pansa “Ah, il giornalismo obiettivo! Quante fregature abbiamo dato al lettore sventolando questa bandiera fantasma.” Giampaolo Pansa “Questo vale per i giornalisti giovani. Non per tutti, certo, ma per molti sì. Sono ignoranti. Magari intelligenti, ma ignoranti. Nel senso che la scuola di questi anni gli ha insegnato poco. E da soli hanno imparato anche di meno.” Giampaolo Pansa “Siamo abituati a dire che bisogna difendersi nei processi e non dai processi. Eppure vorrei vedere come si comporterebbero i tanti politici che predicano così.” Giampaolo Pansa “Le parole possono trasformarsi in pietre, le pietre in pallottole. È già accaduto, l'Italia è stata per quasi vent'anni prigioniera del terrorismo.” Giampaolo Pansa 15 frasi di 'giampaolo pansa' su 15 in archivio (Licenza foto: Antonio Giovanni Colombo - CC BY-SA 3.0 foto modificata) Gianni Minà ![]() ![]() ![]() ![]() Gad
Lerner |
AUTORI per Tipo Cinema (485)Letteratura (237) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (96) Sport (90) Filosofia (71) Giornalismo (65) Economia (56) Religione (54) Arte (52) Scienze (51) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |