![]() | ||
![]() Frasi di Gianni Minà La scheda di Gianni Minà Giornalista, scrittore e conduttoreNascita: Torino (Piemonte) il 17/5/1938+ Età e Segno Si intrufola nel mondo del giornalismo a partire dal '59 attraverso la rivista “Tuttosport” che in seguito dirige per qualche anno. Gli anni '60 lo vedono a supporto dei servizi sportivi di casa Rai e del rotocalco televisivo “Sprint”, dopo cui realizza reportage per diverse rubriche televisive, come “Storia del jazz” e il servizio dedicato alla boxe, “Facce piene di pugni”. Nel '76 compare tra gli ideatori del programma “L'altra domenica”; lo stesso anno lavora al Tg2, rete da cui diffonde documentari incentrati sullo sport e la cultura americana. Nello stesso periodo realizza anche i primi reportage in America Latina, tra cui spiccano titoli come “Immagini dal Chiapas” e “Storia di Rigoberta”. Porta in televisione famosi rappresentanti della cultura internazionale attraverso la trasmissione “Blitz”, di cui è autore e conduttore. Nell'88 esce il libreria “Il racconto di Fidel”, testo tratto da due lunghissime interviste con il leader cubano. E' autore dei programmi culturali “Alta Classe”, “Zona Cesarini”, “Un mondo nel pallone” e “Storie”, collabora alla realizzazione del film “I diari della motocicletta” e lavora per lungo tempo a stretto contatto con i più importanti quotidiani nazionali e stranieri. Nel 2003 dà alle stampe il saggio “Un mondo migliore è possibile”, seguito da “Il continente desaparecido è ricomparso” e dalla raccolta di articoli di controinformazione “Politicamente scorretto, un giornalista fuori dal coro”. ![]() La più letta di “Gianni minà” “Questo mondo è un mondo nel quale chi ha voglia si pụ impegnare.” Gianni Minà “Bisogna viaggiare, muoversi, andare sul posto, vedere con i propri occhi.” Gianni Minà “Il giornalismo si è un po' imbarbarito (...) in questo settore della comunicazione c’è stata un involuzione clamorosa.” Gianni Minà “Possiamo dire (...) io sono nato nel posto giusto al momento giusto e me ne frego, va bene, peṛ non dobbiamo essere scorretti, non dobbiamo più raccontare menzogne ed essere ipocriti: questa economia sta ammazzando l’umanità.” Gianni Minà “Non c’è un Dio che ha deciso che tu sei nato in Italia o in Lussemburgo e puoi vivere, e tu sei nato in Burkina Faso e devi morire, questa è la criminalità dell’economia, coś come gli uomini l’hanno messa in piedi, specialmente negli ultimi 30 anni, dopo Bretton Wood, quando hanno levato i paletti che limitavano lo strapotere di certi potentati dell’economia.” Gianni Minà “Il nostro mestiere è fatto anche di interviste improvvisate e quindi è importante avere una buona cultura generale e leggere ogni giorno il giornale, dalla prima pagina all'ultima.” Gianni Minà “Tutti sono concordi nel dire una cosa: il mondo, visto da Sud, è diverso da quello che vedete voi da Nord. Basti pensare che quello che da voi è un povero, da noi è considerato ricco.” Gianni Minà “Bisogna informarsi, leggere, propagandare. Raccontare quello che succede nel mondo.” Gianni Minà “Bisogna impegnarsi aiutando le organizzazioni non governative. In Italia ci sono 6 milioni di persone che lavorano nel volontariato. Quasi mezzo milione nella sola Lombardia che passa per essere una regione egoista.” Gianni Minà “Sono stato in Messico e ho visto milioni di cittadini scendere in piazza, spontaneamente, senza che fossero stati convocati da nessun partito, per festeggiare il subcomandante Marcos.” Gianni Minà “La giustizia sociale garantisce la pace.” Gianni Minà “La televisione pubblica è appiattita su quella commerciale e diffonde l’immagine di un mondo fasullo fatto più di spot che di realtà.” Gianni Minà Tratta da: interviste.sabellifioretti.it - 30/08/2002 “Un grande, grande, grande, grande. Un uomo verticale che ha dovuto lottate non solo sulle piste di tutto il mondo, ha dovuto lottare anche contro l'incomprensione di un ambiente, che è molto egoista. Ha dovuto sempre correre e fare il suo mestiere con pochissimi soldi. Per lui non c'erano mai soldi. Poi, certo, aveva un carattere tutto d'un pezzo e quindi c'erano sempre molti attriti con la federazione. (Riferita a Pietro Mennea)” Gianni Minà “Una volta l'ho intervistato per due ore, poi mi sono accorto di non aver acceso il registratore, e lui mi ha rifatto l'intervista: un uomo d'altri tempi. (Riferita a Pietro Mennea)” Gianni Minà “Nel lavoro conta la capacità tecnica, ma soprattutto conta come ci si propone.” Gianni Minà 15 frasi di 'gianni minà' su 15 in archivio (Licenza foto: RanZag - CC BY 2.0 foto modificata) Giorgio Bocca ![]() ![]() ![]() ![]() Giampaolo
Pansa |
AUTORI per Tipo Cinema (496)Letteratura (243) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (98) Sport (90) Filosofia (72) Giornalismo (66) Economia (57) Religione (54) Scienze (52) Arte (52) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |