Frasi sugli anziani

Frasi sugli anziani
Pensieri e riflessioni sulle persone anziane: le loro forze e le loro debolezze, le loro incredibili esperienze di vita e la loro saggezza.
“Se ci guardiamo intorno, noi anziani ancora vediamo la nostra fanciullezza: le capriole, le corse nella neve, il freddo, il gelo, non importava nulla e si viveva, mentre la fantasia navigava in modo leggero e si caricava di mistero.
”Mario Rigoni Stern Inserita: 13/03/2021“Se diventare nonni fosse solo una questione di scelta, vi consiglierei a ognuno di voi di diventare nonno. Non c’è divertimento più bello per le persone anziane.
”Hannah Whitall Smith Inserita: 02/10/2020 “Ci sono almeno tre sintomi della vecchiaia. Il primo è la perdita della memoria, gli altri due non li ricordo..
”Red Skelton Inserita: 21/08/2020
“La giovinezza e la maturità sono età allo sbaraglio. Tutto può succedere. La vecchiaia no, si può programmare.
”Franca Valeri Inserita: 20/08/2020
“Continuo a lavorare, nonostante i miei 92 anni. Figli e nipoti mi consigliano di piantarla. Ma se sento che c'è un problema, una forza interiore mi spinge a occuparmene. E non mi interessa che altri dicano che faccio tutto questo per tornare a essere importante.
”Giulia Maria Crespi Inserita: 19/07/2020
“I supermercati, mamma mia, a me piace fare la spesa da solo, però poi quando arrivi alla cassa e magari hai i ghiaccioli che si sciolgono ecco che ti trovi di tutto: Dalla vecchina che sbaglia il codice PIN e poi racconta tutta la vita del figlio.., poi ti arriva quello coi buoni pasto da scalare, e sul più bello quando sembrava fatta, arriva quello che chiede "Mi controlla quanti punti o bollino ho fatto?"
Ed io: "I ghiaccioli.. !!"
”Maurizio Battista Inserita: 04/06/2020 Tratta da: Intervista a 'La vita in diretta' del 12/2019
“Il tramonto non mi pesa, sono sempre stata una persona che ha guardato avanti. Innamorata del futuro, anche quando il futuro non riservava niente di buono.
”Giulia Maria Crespi Inserita: 01/04/2020 Tratta da: Intervista a Repubblica del 02/2015
“Non il giovane è felice, ma il vecchio che ha vissuto una vita bella. Infatti il giovane nel fiore della età è sempre in balia della sorte; il vecchio invece è approdato alla vecchiaia come a un porto tranquillo e di tutti i beni che prima aveva con dubbio sperato ora ha sicuro possesso nella tranquilla gioia del ricordo.
”Epicuro Inserita: 25/05/2018
“Rendi forti i vecchi sogni perché questo nostro mondo non perda coraggio.
”Ezra Pound Inserita: 21/09/2017
“Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica se stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a se stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.
”Toro Seduto Inserita: 20/08/2017
“Quando esiste nelle rughe che corrispondono ai labirinti dello spirito, nel silenzio dei tratti che esprime parole indicibili e solo pensabili, la beltà della vecchiaia appare superiore e più perfetta di quella giovanile.
”Alberto Bevilacqua Inserita: 14/08/2017
“La vecchiaia è un crepuscolo. Un tramonto. Una luce che si rabbuia all'improvviso.
”Paolo Villaggio Inserita: 03/07/2017
“Io non credo all'età. Tutti i vecchi portano negli occhi un bambino e i bambini a volte ci osservano come saggi anziani.
”Pablo Neruda Inserita: 13/12/2015
“Io alla morte penso sempre. Questo per Nanni è un film autobiografico, il racconto di come ha perso la madre, un pezzo importante della sua vita. La mia, di madre, per fortuna sta ancora bene, ma mi sono sentita ugualmente molto coinvolta, perché alla mia età ci pensi ai genitori, alla fine che faranno. Li vedi invecchiare, non riuscire più a fare cose che magari fino a due anni fa erano semplici per loro. (Parlando del film 'Mia madre' di cui è protagonista)
”Margherita Buy Inserita: 25/04/2015 Tratta da: Vanity Fair n.15 22/04/2015
“Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita, quelle sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni.
”Marc Levy Inserita: 07/04/2015
“È arrivata l'età delle rughe? Pazienza. Le rughe rappresentano il passato di ciascuno, e fanno parte della vita.
”Virna Lisi Inserita: 18/12/2014
“E' il grande inganno, la saggezza dei vecchi. Non diventano saggi. Diventano attenti.
”Ernest Hemingway Inserita: 12/11/2014 Tratta da: Addio alle armi - Mondadori
“Un uomo sa quando sta diventando vecchio perché comincia ad assomigliare a suo padre.
”Gabriel Garcia Marquez Inserita: 14/10/2014 Tratta da: L'amore ai tempi del colera - Mondadori“La vecchiaia è lo sguardo degli altri che ti incolla al tuo destino senza futuro.
”Jean Amery Inserita: 22/06/2014
“I vecchi non diventano saggi, diventano attenti.
”Ernest Hemingway Inserita: 21/03/2014
“L'infanzia e la vecchiaia si assomigliano. In entrambi i casi, per motivi diversi, si è piuttosto inermi, non si è ancora, o non si è più, partecipi della vita attiva, e questo permette di vivere con una sensibilità senza schemi, aperta. E' durante l'adolescenza che comincia a formarsi intorno al nostro corpo un'invisibile corazza. Si forma durante l'adolescenza e continua a ispessirsi con l'età adulta. Il processo della sua crescita somiglia un po' a quello delle perle, più grande e profonda è la ferita, più è forte la corazza che si sviluppa intorno. Poi però con il passare del tempo, come un vestito portato troppo a lungo, nei punti di maggiore uso inizia a logorarsi, fa vedere la trama, ad un tratto per un movimento brusco si strappa.
”Susanna Tamaro Inserita: 27/02/2014 Tratta da: Va' dove ti porta il cuore - Bompiani
“Immaginiamo oggi di avere gente che và sputacchiando goccioline di saliva, quando ci sono bambini che passeggiano o anziani che passeggiano, è una cosa intollerabile. Dà oggi tutti con le mascherine, chi non la indossa è una bestia.
”Vincenzo De Luca
“Può uscire di casa chi deve fare qualcosa di essenziale: ad esempio lavorare o fare una visita all'ospedale. Ciò che non è essenziale deve essere vietato. Si consiglia fortemente di stare a casa a tutti i soggetti anziani e ai soggetti che hanno una malattia, una fragilità. [Dopo il decreto emanato dal governo per l'emergenza Coronavirus in Italia]
”Pierpaolo Sileri
“Non era più giovane ma aveva attraversato la vita e i lineamenti del viso, come il senso di fluidità che emanava nel muoversi, riflettevano l’estensione delle sue esperienze e le innumerevoli distanze interiori che doveva aver percorso e che, nel suo corpo, avevano raggiunto quell'equilibrio perfetto che, in alcuni, si chiama età.
”Davide Amante Tratta da: Punto di fuga Wallenberg - ISBN edizioni
“Da quando ho il cane, la mia specie umana preferita sono le vecchiette che dicono: “Gli manca solo la parola!”.
”Selvaggia Lucarelli
“Quando una persona vecchia e distinta ti parla, ascoltala con attenzione e rispettala - ma non crederle. Mai porre la fiducia in niente, se non nel proprio intelletto. Questo anziano, non importa se ha i capelli grigi o li ha persi, non importa se si tratta di un premio Nobel - potrebbe sbagliarsi. Il mondo progredisce, anno dopo anno, secolo dopo secolo, come i membri della generazione più giovane che scoprono qualcosa che non va tra ciò che sentono dire dagli anziani. Quindi è necessario essere sempre scettici – pensa sempre per te.
”Linus Pauling
“Se la moglie del signor Razman non mi avesse visto attraverso la recinzione che divide i nostri giardini, quasi di sicuro a quest’ora saresti orfana. Orfana? Si dice così quando muore una nonna? Non ne sono proprio sicura. Forse i nonni sono considerati così accessori da non richiedere un termine che ne specifichi la perdita. Dei nonni non si è né orfani né vedovi. Per moto naturale si lasciano lungo la strada così come per distrazione, lungo la strada, si abbandonano gli ombrelli.
”Susanna Tamaro Tratta da: Va' dove ti porta il cuore - Bompiani
“Ho telefonato ai miei nonni e mio nonno mi ha detto: "Abbiamo visto il tuo film". "Quale?" gli ho chiesto. Allora ha gridato: "Betty, qual era il titolo di quel film che non mi è piaciuto?"
”Brad Pitt
“Gli anziani di oggi non soltanto vivono più a lungo, ma sono più sani e più attivi. Oggi un anziano può correre più veloce di un ghepardo (in auto), può volare più in alto di un'aquila (in aereo), può sollevare un camion con una sola mano (azionando una leva).
”Piero Angela Tratta da: A cosa serve la politica? - Mondadori
“Un popolo che non si prende cura dei bambini e degli anziani è un popolo in declino.
”Papa Francesco “Nessuno può fare per i bambini
quel che fanno i nonni:
essi spargono polvere di stelle
sulla vita dei più piccoli.
”Alex Haley
Frasi dalla n° 1 al n° 37 di 'Anziani' su 37 Totali