×
Ultime Frasi
Frasi di Film
Frasi Celebri
Aforismi
Frasi Amore
Frasi Belle
Frasi Poster
Film Poster
Le Poesie
Gli Indovinelli
Rompicapo
I Proverbi
Modi di dire
Palindromi
Scioglilingua
Auguri Feste
Argomenti
Top mese
INDICI ED ELENCHI
+ Elenco Autori
+ Elenco Attori
+ Film A-Z
+ Film per Anno
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
Ultime
Di Film
Poster
Celebri
Aforismi
Amore
Argomenti
Autori
Attori
Indovinelli
Le Feste
Belle
Frasi sulla fede [
22
/24
]
Frasi PaginaInizio
Frasi sulla fede [
22
/24
]
Recenti ↓ |
Più cliccate
| Meglio Votate
“
Bisognava credere in Dio e in Suo Figlio Gesú, e amare e rispettare gli altri modi di credere in Dio diversi dal nostro. Ma la Chiesa e la religione non dovevano mai essere considerate una struttura.
”
Nicolai Lilin
Religione
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
Credo sì e no, come uno che ha paura di sperare e che sperando sa di aver paura.
”
William Shakespeare
Paura
Speranza
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
La fede è un dono gratuito di Dio che chiede l’umiltà e il coraggio di fidarsi e affidarsi, per vedere il luminoso cammino dell’incontro tra Dio e gli uomini, la storia della salvezza.
”
Papa Francesco
Onestà
Azioni
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
Il Signore Gesù non è solo il punto di arrivo del pellegrinaggio terreno, ma è una presenza costante nella nostra vita : è sempre accanto a noi, ci accompagna sempre; per questo quando parla del futuro, e ci proietta verso di esso, è sempre per ricondurci al presente.
”
Papa Francesco
Gesù
+
Condividi / Vota
“
Oggi i veri amici di Berlusconi sono quelli che compongono la sua vera famiglia, che non lo tradirà mai: i figli Marina e Piersilvio, Fedele Confalonieri, Gianni Letta, Marcello Dell’Utri. Anche Daniela Santanchè è nel cerchio degli invidiati speciali. Eravamo molto amici, un tempo mi faceva dimagrire con minestre di verdure. Berlusconi si può fidare di lei, la sua è fedeltà autentica.
”
Da: oggi.it - 15/10/2013
Emilio Fede
Politica
Affetto
+
Condividi / Vota
100
%
“
Sono stato in Messico e ho visto milioni di cittadini scendere in piazza, spontaneamente, senza che fossero stati convocati da nessun partito, per festeggiare il subcomandante Marcos.
”
Gianni Minà
Politica
Uomini
Unione
Messico
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
100
%
“
Una cosa resta – la fede – si sente istintivamente, ché moltissimo si cambia e che tutto si cambierà: siamo nell'ultimo quarto di un secolo che nuovamente finirà con una grandiosa rivoluzione. Ma anche supponendo che alla fine della nostra vita noi ne vedremo l'inizio, sicuramente non vedremo i tempi migliori dell'aria pura e del rinnovamento di tutta la società dopo questa grande tempesta.
”
Vincent Van Gogh
Cambiamenti
+
Condividi / Vota
100
%
“
L'idea di Dio mi stanca. Credere in qualcosa di astratto? Credo in un albero.
”
Da: Corriere della Sera - 18/11/1994
Marcello Mastroianni
Gesù
Religione
Natura
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
100
%
“
La fede dei fanciulli e di molti uomini è una pura questione di geografia.
”
Jean Jacques Rousseau
Nazioni
Bambini
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
La fede non solo guarda a Gesù, ma guarda dal punto di vista di Gesù, con i suoi occhi : è una partecipazione al suo modo di vedere.
”
Papa Francesco
Gesù
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
Nessuna fede, nessun Dio è più forte del denaro. Quello è il vero, unico Dio.
”
Mauro Corona
Denaro
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
La fede che passa all’azione diventa amore, e l’amore che si trasforma in azione diventa servizio.
”
Madre Teresa Di Calc..
Amore
Azioni
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
Ciò che più importa è l'essere disponibili a riconoscere il seme di verità che si esprime anche nella fede altrui, e l'essere disposti a riesaminare con animo aperto le proprie convinzioni e a rileggere criticamente anche la storia passata dell'istituzione o della fede in cui ci si riconosce.
”
Arrigo Levi
Anima
Passato
Verità
Religione
+
Condividi / Vota
“
L'infanzia spirituale è formata da confidenza in Dio e da cieco abbandono nelle mani di Lui. Non è malagevole rilevare i pregi di questa infanzia spirituale sia per ciò che esclude sia per ciò che suppone. Esclude infatti il superbo sentire di sé; esclude la presunzione di raggiungere con mezzi umani un fine soprannaturale; esclude la fallacia di bastare a sé nell'ora del pericolo e della tentazione. E, d'altra parte, suppone fede viva nella esistenza di Dio; suppone pratico omaggio alla potenza e misericordia di Lui; suppone fiducioso ricorso alla provvidenza di Colui, dal quale possiamo ottenere la grazia e di evitare ogni male e di conseguire ogni bene. Auguriamo che il segreto della santità di suor Teresa di Gesù Bambino non resti occulto a nessuno.
”
Papa Benedetto XV
Gesù
Forza
Segreto
Infanzia
+
Condividi / Vota
100
%
“
Agire da buoni cittadini migliora la fede.
”
Papa Francesco
Rispetto
Amore
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
“
Il rimanere fedele alla propria fede si dice perseveranza, se la fede è ortodossa; ostinazione, se è eretica.
”
Vilfredo Pareto
Tempo
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
50
%
“
Ché se di ingratitudine si vuol parlare, essa fu e rimane quella usata verso la Santa Sede da un partito e da un regime che, a giudizio del mondo intero, trasse dagli amichevoli rapporti con la Santa Sede, in paese e fuori, un aumento di prestigio e di credito, che ad alcuni in Italia ed all'estero parvero eccessivi, come troppo largo il favore e troppo larga la fiducia da parte Nostra.
”
Papa Pio XI
Politica
Gratitudine
Religione
Potere
+
Condividi / Vota
100
%
“
Credo, prima di tutto, in chi ha creduto in me e - proprio per aiutarmi a credere - mi ha spinto a credere anche in chi era senza troppi santi in paradiso.
”
Da: Perché credo - settembre 2012
Luigi Ciotti
Povertà
Religione
Santi
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
100
%
“
Non si deve predicare senza mandato.
”
Da: Humani generis redemptionem - 15/06/1917
Papa Benedetto XV
Religione
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
100
%
“
Una religione conta non in quanto costruisce dei templi e svolge certi riti; ma in quanto fornisce una regola morale di condotta. Il paganesimo questa regola l'aveva fornita. Ma quando Cristo nacque, essa era già in disuso, e gli uomini, consciamente o inconsciamente, ne aspettavano un'altra. Non fu il sorgere della nuova fede a provocare il declino di quella vecchia; anzi, il contrario.
”
Da: Storia di Roma - Rizzoli
Indro Montanelli
Morale
Religione
Inconscio
+
Condividi / Vota
100
%
« Indietro
22 di 24
20
21
22
23
24
Avanti »
PaginaInizio.com
Facebook
Home Frasi
Chi siamo
Privacy
© Adv Solutions SRL (2025)