×
Ultime Frasi
Frasi di Film
Frasi Celebri
Aforismi
Frasi Amore
Frasi Belle
Frasi Poster
Film Poster
Le Poesie
Gli Indovinelli
Rompicapo
I Proverbi
Modi di dire
Palindromi
Scioglilingua
Auguri Feste
Argomenti
Top mese
INDICI ED ELENCHI
+ Elenco Autori
+ Elenco Attori
+ Film A-Z
+ Film per Anno
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
Ultime
Di Film
Poster
Celebri
Aforismi
Amore
Argomenti
Autori
Attori
Indovinelli
Le Feste
Belle
Frasi Economia e Soldi [
9
/26
]
Frasi PaginaInizio
Frasi Economia e Soldi [
9
/26
]
Recenti
| Più cliccate ↓ |
Meglio votate
“
Come garantire effettiva concordia tra capitale e lavoro, come aumentare la produzione della ricchezza nazionale, come ridistribuirla in modo equo, secondo le capacità ed i bisogni di ognuno, è ormai interrogativo che riguarda l'intera politica europea chiamata, anche su questo versante, a confrontarsi con il tramonto delle ideologie classiste e vetero-liberiste del Novecento e sempre più obbligata a rispondere alla sfida epocale della globalizzazione dei mercati.
”
Gianfranco Fini
Ricchezza
Mercato
Ideologie
+
Condividi / Vota
2035 click
“
Se vogliamo afferrare il nocciolo della funzione dell’imprenditore, occorre fare una precisazione: definire quella che possiamo chiamare la gestione dell’industria, il management.
”
Joseph Schumpeter
Mercato
Lavoro
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
2022 click
“
Il petrolio degli arabi è degli arabi. La Tunisia non ha il petrolio? Sbagliato, il petrolio libico è eredità del tunisino, marocchino, sudanese, yemenita e di tutti gli arabi.
”
Mu'ammar Gheddafi
Mercato
Politica
Ricchezza
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
2019 click
“
La totale espropriazione di un popolo nel proprio paese, l’ingresso di capitale straniero non a vantaggio dell’economia, ma a detrimento dei nostri cittadini e, di conseguenza, l’inaridimento della fonte alla quale la Stato, in un futuro migliore, può attingere le forze per riprendersi e rifiorire.
”
Joseph Schumpeter
Soldi
Politica
Mercato
Futuro
Forza
+
Condividi / Vota
2015 click
“
Una società che spende centinaia di miliardi in armamenti e consente che ogni anno muoiano di fame 5 milioni di bambini è malata di egoismo e di indifferenza.
”
Da: ilquotidiano.it, 07/11/2006
Carlo Azeglio Ciampi
Fame
Indifferenza
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
2013 click
“
La crescita della società ha quando impresa e cultura camminano insieme.
”
Da: Tgcom24
Marco Tronchetti Pro..
Successo
Mercato
Cultura
Unione
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
2000 click
“
Il momento giusto per l'austerità al Tesoro è l'espansione, non la recessione.
”
John Maynard Keynes
Politica
Mercato
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
1994 click
“
Alcuni vogliono abbandonare l’euro. Pensano che il deprezzamento della moneta unica ci renderà competitivi senza sforzo. Ma la svalutazione significa innanzitutto l’aumento del prezzo di tutti i prodotti importati, il ritorno dell’inflazione, il calo del potere d’acquisto dei meno abbienti.
”
Da: Le Monde - 08/05/2014
Francois Hollande
Mercato
Soldi
Cambiamenti
Povertà
+
Condividi / Vota
1989 click
“
La prima delle cose necessarie, è di non spendere quello che non si ha.
”
Massimo d'Azeglio
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
1987 click
“
E' indispensabile promuovere gli investimenti, soprattutto nelle infrastrutture
”
Da: giornalettismo.com - 16/12/2013
Mario Draghi
Mercato
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
1982 click
“
Le economie criminali non sono solo le economie mafiose. La voce comprende anche le stime della corruzione, tra i 50 e i 60 miliardi l'anno; quelle dell'evasione fiscale, 120 miliardi l'anno di cui 40 solo per l'Iva. Ecco se sommiamo queste cifre siamo intorno ai 210 miliardi l'anno.
”
Da: l'Unità - 25/01/2013
Pietro Grasso
Politica
Male
Soldi
Corruzione
Ricchezza
+
Condividi / Vota
1978 click
“
Siamo intervenuti in Grecia con un'azione sulla ristrutturazione del debito, invece di risolvere i problemi di economia reale.
”
Da: Il Fatto Quotidiano - 02/10/2014
Ignazio Visco
Soldi
Mercato
Cambiamenti
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
1978 click
“
L'acquirente necessita di cento occhi, il venditore di nessuno.
”
George Herbert
Mercato
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
1978 click
“
Era brillante, un imprenditore di grande successo che sapeva vendere bene i suoi prodotti. (Riferita al primo incontro con Silvio Berlusconi)
”
Lamberto Dini
Mercato
Successo
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
1970 click
“
Il nostro problema si chiama produttività: non siamo ai livelli dei nostri migliori concorrenti, siamo 30 punti sotto la quota dei tedeschi. Il dato più grave è relativo alla pubblica amministrazione: lo Stato è obeso, la spesa corrente è sempre cresciuta fino a bruciare completamente il dividendo dell'euro che, con il calo dei tassi, avrebbe potuto consentirci di abbassare la spesa pubblica.
”
Da: ilsole24ore.com - 23/05/2012
Emma Marcegaglia
Mercato
Politica
Soldi
+
Condividi / Vota
1970 click
“
Piuttosto che buttar soldi in un prodotto finanziario preferisco comprare qualcosa che posso toccare, vedere, godere.
”
Da: Oggi - 31/10/2010
Ezio Greggio
Mercato
Soldi
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
1964 click
“
Lo scopo del gioco del consumo non è tanto la voglia di acquisire e possedere, né di accumulare ricchezze in senso materiale, tangibile, quanto l'eccitazione per sensazioni nuove, mai sperimentate prima. I consumatori sono prima di tutto raccoglitori di sensazioni: sono collezionisti di cose solo in un senso secondario e derivato.
”
Da: Dentro la globalizzazione - Laterza
Zygmunt Bauman
Ricchezza
Consumismo
+
Condividi / Vota
1956 click
“
Contro il chilometro zero: è giusto che un americano possa avere il parmigiano reggiano, il pesto ligure, il barolo piemontese. Sono contento di vendere grandi cose italiane e di comprare grandi cose straniere: le mie borse di cotone si fanno in Cina. Riduciamo i packaging inquinanti, ma senza la libera circolazione delle merci il mondo si ferma.
”
Da: La Stampa - 11/06/2012
Oscar Farinetti
Mercato
America
Cucina
+
Condividi / Vota
1954 click
“
Il fiscal compact non è una camicia di forza. È interesse di tutti non lasciare ai nostri figli un debito eccessivo. Non c’è cessione di sovranità. Il pareggio di bilancio non può essere criticato da chi dice che Keynes non l’avrebbe sottoscritto. Keynes era per il pareggio di bilancio depurato dagli effetti del ciclo economico.
”
Da: Corriere della Sera - 07/07/2012
Ignazio Visco
Mercato
Politica
Soldi
Futuro
+
Condividi / Vota
1952 click
“
L'economia è una parte consistente della vita e va considerata con semplicità da una parte e consapevoli che rispondere alle questioni economiche vere è rispondere a questioni umane.
”
Sergio Ricossa
Economia
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
1951 click
« Indietro
9 di 26
7
8
9
10
11
Avanti »
PaginaInizio.com
Facebook
Home Frasi
Chi siamo
Privacy
© Adv Solutions SRL (2025)