Frasi sulla cucina

Frasi sulla cucinaPagina 1/3
Pensieri sul cibo e l'arte culinaria, per saziare la vostra fame di sapere attraverso prelibati aforismi e gustose citazioni sui piaceri offerti della buona cucina.
“Cucinare per qualcuno è un modo di dirgli che gli si vuole bene.
”Fabio Volo Inserita: 16/12/2017
“Se il ristorante va e i clienti sono felici, per me ho tre stelle.
”Carlo Cracco Inserita: 19/03/2015
“L'educazione è una cosa seria anche a tavola.
”Carlo Cracco Inserita: 16/02/2015
“Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo.
”Ippocrate Inserita: 26/11/2014
“Se devi sposarti, sposati con una che cucina bene, perché la bellezza passa, la fame no!
”Alessandro Siani Inserita: 21/10/2014
“La conoscenza del cibo è bassissima. Meno del 35% degli italiani sa la differenza fra grano tenero e grano duro, ma più del 60 sa cos'è l'Abs. Perché quelli che vendono auto spiegano cos'è l'Abs, mentre chi vende cibo non spiega nulla.
”Oscar Farinetti Inserita: 10/10/2014 Tratta da: La Stampa - 11/06/2012“Siamo tanti e rumorosi e mangioni: fino a non troppo tempo fa, a Natale, ci siamo ritrovati tutti nella taverna dei miei, una trentina di persone almeno, con nonne mamme e zie mescolate che cucinavano quantità impressionanti di cibo, mentre la pasta si faceva sul momento. Qualcuno si vestiva da Babbo Natale e noi bambini tremavamo di meraviglia e credevamo che la vita fosse una magia in grado di sorprenderci ogni giorno.
”Flavia Pennetta Inserita: 24/02/2014 Tratta da: Dritto al cuore - Mondadori
“Dio fece il cibo, ma certo il diavolo fece i cuochi.
”James Joyce Inserita: 31/01/2013
“La psicomagia usa la danza, la poesia, la pittura, la musica, ma anche la scultura, la cucina, l'aromaterapia, la simbolica dei tarocchi, ecc. Non ho cercato di creare un’arte terapeutica, ma una terapia artistica. I guaritori utilizzano quello che io chiamo trappola sacra. Affinché si realizzi un miracolo, è necessario che il consultante creda che possa avvenire il miracolo.
”Alejandro Jodorowsky
“La mia nonna paterna è bolognese, quella paterna calabrese. Io sono nata in Basilicata e sono cresciuta in una famiglia dove cucinare è sempre stata una forma di comunicazione alta. Mia nonna che portava un piatto a tavola non faceva un atto servile ma un dono d’amore. Vederla alzarsi la mattina alle prime ore dell’alba per preparare i tortellini fatti con le sue mani significava assistere a un immenso gesto di affetto. La cucina nella mia casa è sempre stata una fucina di creazioni di alimenti. Io, fin da bambina, sono sempre stata il braccio in quella che somigliava a una catena di montaggio. C’era chi sbatteva le uova, chi stendeva la sfoglia col mattarello, chi metteva il ripieno. Sono cresciuta guardando e aiutando. Da noi si preparava la conserva dei pomodori, il succo di frutta fatto in casa, le marmellate. E il tutto pur avendo una madre che ha sempre lavorato
”Francesca Barra
“Gli chef stellati sono degli artisti e danno un'interpretazione personale di ciò che preparano, le loro sono creazioni e c'è una cultura dell'innovazione nei loro piatti, che vanno gustati con una particolare attenzione. È come andare a vedere una mostra.
”Benedetta Parodi
“Prima in televisione c'erano soltanto chef, che hanno un altro linguaggio. Io sono decisamente più pratica, insegno a cucinare senza fare troppa fatica. I libri tradizionali sono molto complicati, io prendo delle scorciatoie.
”Benedetta Parodi
“Io credo che la mia peculiarità sia il parlare semplice, senza il vocabolario degli chef. I grandi cuochi hanno una tecnica impeccabile, ma a volte i loro procedimenti sono troppo complicati da rifare a casa o usano ingredienti che non si trovano facilmente nei negozi. La mia forza è cucinare come chi lo fa tutti i giorni a casa. Cosa che del resto faccio anche io. Se voglio mangiare un piatto alla Cracco, non cucino io: vado da Cracco!
”Benedetta Parodi
“Strumenti, ritmo, armonia, equilibrio, note. Ci vogliono delle analogie nei vocaboli che si usano quando si gusta il cibo e quando si ascolta il brano dell'anima: il piatto preferito è come la canzone che ami, entrambi sono legati al ricordo di un momento, te li porti dentro e non li scordi mai. Il palato è sempre attento nel riconoscere il sapore a cui sei legato, fin dal primo assaggio, e si tratta dello stesso "gesto" che compie l'orecchio nell'ascoltare le prime note musicali del brano prediletto. E poi ci sono gli occhi, che quasi istintivamente si chiudono sia durante l'assaggio di un cibo adorato sia quando senti la tua canzone. In cucina si usano gli strumenti e con l'esperienza si raggiunge il giusto ritmo del cibo nei gesti durante la preparazione.
”Alessandro Borghese
“La cucina è un posto straordinario, non un posto come un altro della casa. Perfetto per le invenzioni, il posto giusto dove usare l'ingegno per le proprie ricette.
”Alessandro Borghese
“Ogni Faccia a Faccia è un match. Se puoi vincere dipende da come stai. Perfino da quello che hai mangiato. La velocità di reazione è una frazione di secondo.
”Giovanni Minoli
“Per italiani e messicani ha molta importanza il cibo, e già questa è una bella tradizione famigliare; e poi si passa molto tempo insieme, la famiglia è importante.
”Selena Gomez
“Il cinema è un piatto, un delizioso gateau; al cinema non ho le possibilità enormi di spaziare libero che ho in teatro.
”Vincenzo Salemme
“E' un po' come quando si invita qualcuno a cena, si vorrebbe che mangiasse con gusto tutto proprio perché hai fatto del tuo meglio cucinando per lui.
”Vincenzo Salemme
“Gli italiani che lavorano sodo sono molti, persone intraprendenti che lavorano moltissimo per esportare la loro grande cultura in tutto il mondo. La cucina italiana è probabilmente una delle cose migliori del mondo e questo non è un caso.
”Joe Bastianich
“Ho il terrore dei pinoli. Sono un ingrediente maltrattato. Non mi piacciono i rognoni. Il fegato lo mangio, il four gras più volentieri.
”Joe Bastianich
“Non mi ricordo quando ho bevuto la mia prima vera bottiglia ma il vino è sempre stata una di quelle cose che io ho sempre disegnato.
”Joe Bastianich
“In Italia c’è un bacino più piccolo ma il programma ha un impatto forte, intenso, è un cult.
”Joe Bastianich
“Nemmeno sa dove sia la cucina. Una situazione tragica. Zero. Ma è molto brava nelle prenotazioni. (Riferita a sua moglie)
”Joe Bastianich
“Sono Joe Bastianich. Ho 24 ristoranti italiani nel mondo, da Los Angeles a Hong Kong gli chef migliori lavorano per me... il talento vero non mi sfugge mai.
”Joe Bastianich
“Voglio assaggiare piatti con carattere, gustare sapori decisi, (...) se cucinare ti rilassa MasterChef non fa per te.
”Joe Bastianich
“Il problema co' sto piatto... che mi ha bloccato la gola come una pallina di catrame, e devo andare all'ospidale, adesso, se no muoro!
”Joe Bastianich
“In Italia, come ho detto, la cultura del cibo è superiore. In America è tutto diverso, le influenze gastronomiche sono molto varie: texana, asiatica, latina... I due mondi non sono paragonabili.
”Joe Bastianich
“In Italia c'era bisogno di un bel programma di cibo. Il merito è di tutti e di una produzione straordinaria. "MasterChef" si distingue nel mondo della vostra tv.
”Joe Bastianich
“Mi manca mangiare per strada, in piedi, come si usa da noi. Stare in terrazzo o in una bella piazza spagnola a fare le tapas.
”Rocio Munoz Morales
“Compongo musica. Scrivo musica, leggo molto, sono un tipo tranquillo, pressoché vegetariano.
”Anthony Hopkins
“Il cibo non mi interessa. Vado dove mi dicono che si mangia bene ma non mi importa più di tanto. Sono un contadino, non un gourmet.
”Anthony Hopkins
“Quando si cucina ci vuole molta concentrazione: solo così si può garantire la riuscita di un piatto. La perfezione non esiste, ma uno ci deve almeno provare.
”Carlo Cracco
“La cattiveria c'è in tutti i posti di lavoro. In cucina l'ambiente è particolarmente teso perché se si sbaglia un piatto il cliente si lamenta o lo rimanda indietro: il reclamo non arriva dopo molto tempo, è immediato, e scombina i ritmi, crea tensione.
”Carlo Cracco
“In Italia abbiamo l'immensa fortuna delle materie prime e della tradizione, se si mangia male la colpa è sempre di chi non sa cucinare, mai del cibo.
”Carlo Cracco
“Io sono essenzialmente un cuoco, passo qui dentro sedici ore al giorno, cucinare è un atto d'amore perché lo fai per gli altri. Vale anche per gli chef: cambia la difficoltà, non l'atto. Il difficile è capire il cliente, conoscerlo, intuirlo quando si mette a tavola, decidere dopo due parole cosa gli piacerà oppure no. Mi sento un po' psicologo e un po' alchimista.
”Carlo Cracco
“La cucina è come l'iPhone: puoi limitarti a telefonare o entrare in un mondo in cui è tutto facile.
”Carlo Cracco
“Joe ha un pensiero gastronomico del tutto diverso: è capace di mangiarsi un barattolo di burro d'arachidi. Ha uno stile americano, orientato al business. (Riferita a Joe Bastianich)
”Carlo Cracco
“Cucinare è come comporre musica: quando hai scritto ognuno esegue con la sua sensibilità. E la musica può piacere o no. La frustrazione è che, a volte, il pezzo più forte per te non viene capito, o il più apprezzato è quello in cui ti riconosci meno.
”Carlo Cracco
“Meglio far mangiare a casa i nostri figli, potendo, piuttosto che affidarli a mense scolastiche dove rovinano il palato.
”Carlo Cracco
“Meglio un pezzo di pane col formaggio piuttosto che una pizza lievitata in fretta, gommosa e indigeribile.
”Carlo Cracco
“A me piace che la gente sappia gustare non solo con la bocca e non subito: prima ci sono gli odori, prima c'è l'aspetto di un piatto. A volte serve anche il tatto: mica per niente, mangiare con le mani dà soddisfazione.
”Carlo Cracco
“Un paio di frasi, come cuoco, mi piacciono tanto. La prima: "faccia lei". Quando il cliente la pronuncia, mi lascia campo libero. La seconda: "Questo gusto non l'avevo mai sentito in vita mia". Io ci metto l'anima e loro capiscono.
”Carlo Cracco
“I miei migliori clienti non sono ricconi, ma persone che una volta o due l'anno decidono di spendere per una cena quanto per un paio di scarpe. Poi, se va bene, il ricordo rimane per anni, e anche l'emozione.
”Carlo Cracco
“Il vino aggiunge un sorriso all'amicizia ed una scintilla all'amore.
”Edmondo De Amicis Frasi dalla n° 1 al n° 50 di 'Cucina' su 109 Totali